Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] a Mendrisio 1996-2021 (2021). Insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana (2020), nel 2022 la mostra Sacro e profano allestita al MAXXI di Roma ne ha compiutamente ricostruito il percorso ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] , anche con mezzi telematici, della Gazzetta ufficiale e della Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblicaitaliana e pubblica opere nei settori artistico, archeologico, letterario e giuridico. L’insediamento produttivo dedito alla ...
Leggi Tutto
Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] Novantaquattro per Fusital (1994), il sistema di mobili ME per Rosenthal (1999), il divano Meter per Molteni (2000) e il sistema di libreria To the wall per Magis (2007). Grande ufficiale dell'Ordine al merito della RepubblicaItaliana (2011). ...
Leggi Tutto
Gazzaniga, Silvio. – Orafo e scultore italiano (Milano 1921 – ivi 2016). Formatosi nell’ambito delle scuole d’arte milanesi nel periodo delle avanguardie degli anni Quaranta, si è poi specializzato come [...] della UEFA Europa League. Nel 2011 ha ricevuto dall’Associazione Internazionale Numismatici e Medaglisti il Premio Internazionale alla Carriera. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Commendatore dell'ordine al merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Pittore e silografo (Torre Pellice 1885 - ivi 1963). Autore di silografie di soggetto religioso, vinse il concorso per lo stemma della RepubblicaItaliana (1948). ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] arti. - Trae la sua prima origine dalla fondazione di un Istituto Nazionale, che nella costituzione data da Napoleone alla RepubblicaItaliana nel 1802, sotto il Regno Italico fino al 1814 ebbe sede in Bologna; poi, sotto la dominazione austriaca, in ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'umanità, ebbe a usufruire dell'esperienza di cooperazione internazionale promossa dall'UNESCO e attuata con la Legge Speciale della Repubblicaitaliana (16 aprile 1973, n. 171).
Il programma seguito per la città lagunare si basò sul mantenimento dei ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] dell'università di Tokyo, dove risiede, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi quali la nomina a commendatore della Repubblicaitaliana (1979) e, nel 1987, il Pritzer Prize per l'architettura.
Nonostante la sua persistente fortuna professionale ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] provenienti da pubbliche autorità, tesi a rendere conoscibile il diritto vigente, come nel caso della Gazzetta ufficiale della Repubblicaitaliana): è opinione comune che queste ultime non siano vere e proprie f. del diritto. Una seconda rilevante ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] delle Pasque veronesi (➔). Consegnata dal trattato di Campoformio agli Austriaci (1798), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la RepubblicaItaliana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...