CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] decima,e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, II, Lucca 1765, p. 277; G. Capponi, Storia della Repubblicafiorentina, II, Firenze 1876, pp. 98, 101; C. M. Cipolla, Storia delle signorie ital., Milano 1881, p. 561; G. Salvemini, La ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 43 s., 59, 96, 103, 482, 833; C. Roth, L'ultima Repubblicafiorentina, Firenze 1929, p. 390; P. O. Kristeller, Francesco da Diacceto and Florentine platonism in the sixteenth Century, in Misc. G ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] e XV, Firenze 1905, pp. 150, 210 n. 3; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, II, San Casciano 1910, pp. 501 s.; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, ad ind.; T. de Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] diplomaticus Ecclesiensis, II,a cura di C. Baudi di Vesme, ibid., XVII,ibid. 1877, n. 4 coll. 321-324; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 197, 252, 276, 278, 388, 390, 493, 666 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, II, Perugia 1909, pp. 28, 33 s., 36 s.; Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, pp. 106, 196, 236, 240, 242-244, 247, 250-252, 254-256, 258-260 ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] che il B. avesse fatto delle rivelazioni segrete al gonfaloniere.
Tali sospetti e la tragedia che travolse in seguito la Repubblicafiorentina costrinsero il B. a ritirarsi a vita privata. L'ultima notizia su di lui è riferita da Giovan Battista ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] 8v, 1268 ottobre; Ibid., Notarile antecosimiano. Biagio Boccadibue, B. 1948, 1297 (st. com. 1298) marzo 19; Le consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A.Gherardi, Firenze 1898, II, p. 102; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, II ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] . C. Cerchiari, Ristretto storico della città d'Imola, Bologna 1848, pp. 47-48, 168; D. Marzi, La cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca S. Casciano 1910, p. 152; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] nelle principali questioni di curia. Nel marzo del 1495 venne implicato nella delicata questione delle relazioni fra la Repubblicafiorentina e la corte pontificia di Alessandro VI, rese sempre più tese dall’opera del Savonarola.
L’ascesa al ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] a Lione dalla società "Andrea Sertini, eredi di Lodovico Antinori e compagni".
L'A. nel periodo della Repubblicafiorentina divenne priore (gennaio-febbraio 1498), commissario ad Arezzo (1498), commissario a Pistoia per riprendere possesso della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...