GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] lo più dai ceti medio-bassi nella vita politica e amministrativa di Firenze. Con questo apporto la Repubblicafiorentina al suo epilogo assunse un deciso indirizzo antiaristocratico, un forte grado di radicalismo e, perfino, tendenze rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] 1890, pp. 196 s., 201, 203, 240, 242, 251 s., 270 s., 273, 282, 303, 314, 320 s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244, 251, 280, 311, 333, 342 s., 353, 358, 387-389, 395, 426-428, 431, 456 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] egli consigliò di non respingerla, ma di mantenere un atteggiamento molto prudente, data la debolezza militare della Repubblicafiorentina. Fu membro della Pratica convocata per decidere in merito alla commissione di Francesco Vettori presso la Dieta ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , Clemente VII lo prepose nel 1527 alla difesa di Pisa. Alla caduta dei Medici passò al servizio della Repubblicafiorentina.
Iniziatasi la guerra con gli imperiali, fu destinato, insieme col fratello Federigo, alla difesa di Prato alle dipendenze ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] pp. 211-212, 243, 453-454: O. Capasso, Paolo III, Milano-Roma 1924, II, pp. 216-223; O. Roth, L'ultima RepubblicaFiorentina, Firenze 1929, passim; O. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, pp. 45, 86, 113 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] , creato cardinale nel maggio precedente. Spostatosi quindi a Siena al seguito di papa Gregorio XII, ottenne dalla Repubblicafiorentina un salvacondotto di tre mesi per poterne attraversare il territorio.
Il 29 maggio 1409 il Consiglio impose, al ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, pp. 118, 124, 130, 157, 223. 247-249; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 622-623; Y. Renouard, Les relations des papes d'Avignon..., Paris 1941, p. 629. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Lazzaro, essendo gli altri fratelli troppo giovani: uno dei primi atti dei due fu il rinnovo dell'accomandigia con la Repubblicafiorentina nel maggio 1449. Morto anche Lazzaro nel luglio 1451, il M. divenne il tutore dei due figli di costui e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] . In questa impresa F. fu coadiuvato anche da Domenico di Francesco, detto il Capitano.
Il 17 apr. 1488 la Repubblicafiorentina nominò F. e il Francione "architetti e ingegneri… sopra le artiglierie e macchine atte alla espugnazione delle terre e ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] e il C., deluso per non aver ottenuto la nomina, si mise dalla parte della Repubblicafiorentina, partecipando alle ostilità che la Repubblica intraprese contro Gregorio XI, chiedendo come controparte appoggio per impadronirsi del governo di Cingoli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...