BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] per il Comune e due per parte guelfa), stava a dimostrare la grave frattura esistente all'intemo della Repubblicafiorentina, e, per questo, Carlo rifiutò i doni e respinse gli ambasciatori, non preoccupandosi di inimicarsi la città toscana ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] Bella (1295), nè quando esattamente sia morto: nel 1296 si hanno ancora sue notizie.
Fonti e Bibl.: Le consulte della Repubblicafiorentina ,a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, cfr. Indice; II, ibidem 1898, cfr. Indice; Il libro di Montaperti, a ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] Firenze del primo Trecento, né con suo nipote, Pietro di Simone, segretario della Repubblicafiorentina al cadere del Quattrocento), nacque nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa partecipazione alle cose della politica, trovandosi a ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] presto alla vita politica. Nel 1364 fu inviato in Provenza per arruolare dei soldati per le milizie delta Repubblicafiorentina. Negoziò in Orvieto, nel 1372, la pace tra i conti di Santa Fiora e i conti di Baschi che lottavano per impadronirsi del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] ; A. M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saeculi XV, Florentiae 1747, p. 75; I. Orsini, Storia delle monete delle Repubblicafiorentina, Firenze1760, pp. 292, 306; A. Della Torre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Chello
Armando Petrucci
Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] 1880, p. 531; D. Marzi, Un Cancelliere sconosciuto della Repubblicafiorentina. Ser Naddo Baldovini (Nozze Martini Ruspoli), Firenze 1899; G. Arias, Itrattati. commerciali della Repubblicafiorentina,I, Firenze 1901, p. 443; D. Marzi, La cancelleria ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] rispetto dovuto al suo censo e alla sua fama.
Quando, però, nel 1527, con la cacciata dei Medici fu restaurata la Repubblicafiorentina, il B. si schierò con il partito antimediceo. Fu fra i partigiani di Niccolò Capponi, fra coloro cioè che, salva ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1898, pp. 26, 58 n.; G. Canestrin, Discorso sopra alcune relazioni della RepubblicaFiorentina col re d' Ungheria e con Filippo Scolari, in Arch. stor. ital., IV (1843), p. 218; A. Cutolo, Re Ladislao d ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Acta Henrici VII, a cura di G. Dònninges, Berlin 1839, p. 20; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno 1280 al 1298,a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, cfr. Indice; Liber censuum communis Pistorii, a cura ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] . Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 96, 106, 135, 175, 179, 188, 207, 235; Consigli della Repubblicafiorentina,a cura di B. Barbadoro, I, 2, Bologna 1930, pp. 358, 491, 699, 703; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...