BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] più opportuno abbandonare nuovamente la città (sull'episodio cfr. G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblicafiorentina fino al 1504, in Boll. della R. Deputaz. di Storia patria per l'Umbria, XV [1909], p. 145.
Nel 1479 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] , Otto di Guardia, Missive, Originali, 2, c. 66; Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 725, c. 823r; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno 1280 all'anno 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 345, 404, 418, 427; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] e, morto costui a S. Miniato (1400), con Tartaglia da Lavello, Zanino Crivelli e Pedrone da Castro passò a servire la Repubblicafiorentina, in nome della quale partecipò alla conquista di Pisa (9 ott. 1406). Nel 1405 Muzio affidò all'A. il figlio ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] un solo figlio maschio: Iacopo, ancora infante, sotto la tutela della madre.
Nel suo testamento egli raccomandava alla Repubblicafiorentina la protezione dell'erede e dello Stato e disponeva che la successione avvenisse solo per linea maschile, così ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 116; G. Livi, Delle relaz. dei côrsi colla repubblicafiorentina ..., in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 425 ss.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, p. 48; Cronica di Paolino Pieri fiorentino, a cura di A.F. Adami, Roma 1755, p. 59; Le consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1898, II, p. 497; G. Salvemini, Magnati e popolani ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] 1385 fu gonfaloniere di giustizia, cariche tutte, ma più specialmente l'ultima, poste al vertice della gerarchia statale della Repubblicafiorentina. Inoltre, fu uno dei Dodici Buonomini nel 1368, nel 1376 e nel 1388, mentre sedette nell'ufficio dei ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] e Bibl.: Inventario sommario del R. Arch. di Stato di Firenze, Firenze 1903, p. 45; D. Marzi, La Cancell. della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 501. La data del 1425 come anno di nascita del C., indicata dal Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] , p. 156; Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 336 s.; Le consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, I, pp. 229, 504; Ephemerides Urbevetanae, in Rerum Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, a cura di J. P. Lacaita, III, Florentiae 1887, p. 171; Le Consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 200, 209; Storie pistoresi, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...