(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] and North America collections, Architectural Drawings Advisory Group;
cataloghi di monete e medaglie: Monete della Repubblicafiorentina, Museo nazionale del Bargello, Firenze; Computerized register of museum collections, Royal coin cabinet, National ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di un palazzo, che da lui prende il nome. Crebbe in assenza del padre, il quale aveva combattuto in favore della repubblicafiorentina, e al ritorno dei Medici (1530) fu dichiarato ribelle ed esiliato. Sembra che per questo fatto Bernardo non poté ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , 26, 1984, pp. 193-207; P. Grierson, Introduzione alla numismatica, Roma 1984; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 24), V, Firenze 1985; E.E. Clain-Stefanelli, Numismatic Bibliography, München ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] ’indulgenza in materia di tributi» (De Rosa 1980, p. 39).
I mercanti sanno che una lettera ufficiale di raccomandazione della repubblicafiorentina, che per statuto costava 8 soldi al richiedente (Witt 1976, p. 9, nota 11), può avere un peso decisivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] e complessa stesura. Nel 1426 partecipò a un’importante missione a Roma presso Martino V. Nel 1427 divenne cancelliere della repubblicafiorentina e con tale carica seguì le questioni inerenti il Concilio di Basilea, l’esilio di Palla Strozzi e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] forse anche le aspre polemiche con Lorenzo Valla lo indussero nel 1453 a lasciare Roma, chiamato come cancelliere dalla repubblicafiorentina: più volte in passato gli era stata offerta tale carica, ma egli l’aveva sempre disdegnata.
A Firenze rimase ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] a quello di Tommaso Guadagni (400.000 ducati).
Nel 1530 l'A. fu tra i banchieri fiorentini che vennero in soccorso finanziariamente alla Repubblicafiorentina assediata da Clemente VII e da Carlo V. In seguito, si ha ancora notizia di numerosi suoi ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] questa città il 14 ottobre 1940.
Opere principali, oltre a quelle già ricordate: I trattati commerciali della Repubblicafiorentina, vol. I (sec. XIII), Firenze 1901 ; Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia, ibid. 1901 ; La Chiesa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblicafiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori, che esercita ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...