ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] , eccetto gli studenti e alcuni protetti del papa, e il 27 apr. 1254 concluse un trattato commerciale con la Repubblicafiorentina in cambio del quale quest'ultima permise a Loderengo di ritornare in patria. In quello stesso anno egli divenne podestà ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] missioni diplomatiche: nel 1380 fu mandato dal papa Urbano VI ambasciatore ai suoi concittadini fiorentini; più volte fu inviato dalla Repubblicafiorentina a Milano presso Gian Galeazzo Visconti. Abbiamo poi notizia di una sua ambasceria compiuta ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] XXVII, 2, p. 201; L. Dominici, Cronache, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939, p. 59; Le consulte e pratiche della Repubblicafiorentina nel Quattrocento, I (1401), a cura di E. Conti, Firenze 1981, pp. XLIV, XLVIII, LII s., 34, 64, 73, 108, 114 ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] , invece, la simpatia che il B. dimostra per il rigore morale che accompagna la riforma dei costumi nella repubblicafiorentina: un motivo spiritualistico questo che non poteva non esser gradito ai giansenisti. L'opera ebbe anche una certa importanza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] ben trentotto priori e cinque gonfalonieri di giustizia, anche se con questo computo si arriva fino alla caduta della Repubblicafiorentina), come pure dal matrimonio del B. stesso con Liberata, detta Parta, figlia del conte Guido da Battifolle (1389 ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] città umbre (Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Assisi e Spoleto) contro Mastino della Scala; nel 1335 fu inviato dalla Repubblicafiorentina a Pietrasanta, che era stata affidata a Firenze da Nicola dei Pogginghi, con 100 cavalieri C 300 fanti, per ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] ss., 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 663 s., 673 s.; A. Mercati, Tentativo del duca di Atene di ottenere l'investitura della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] Firenze Bibl. naz., Poligrafo Gargani, n. 2090; N. Machiavelli, Epistolario, in Opere, V,Milano 1969, pp. 31, 217 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, 259, 268, 294, 510, 615; A. Verde, Lo Studio ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] . 6, 16, 25, 33; 226, cc. 21-22; Delizie degli eruditi toscani, VIII, Firenze 1777, pp. 26, 37, 50, 66; Le Consulte della repubblicafiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, I, pp. 174, 212, 322; Il, p. 693 ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] ins. 41; U. Verino,De illustratione urbis Florentiae, Parisiis 1790, lib. III, p. 29; D. Marzi,La cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 673, 677, 688, 697; I. Renouard,Les relations des papes d'Avignon et des Compagnies ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...