BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] nel 1782 dal granduca, e la scoperta della tomba del segretario della Repubblicafiorentina da parte del Rimbotti nella chiesa di S. Croce a Firenze spinsero l'Accademia fiorentina a celebrare degnamente l'autore del Principe. Fu incaricato il B. che ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] , tav. XVI, pp. 221-234, 238, 239; Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca, Mss., Priorista fiorentino Mariani, sub voce Bardi; A. Gherardi, Le consulte della Repubblicafiorentina, I, Firenze 1896, pp. ss, 179, 187, 340, 478; 11, ibid. 1896, pp. 47 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] 14, ins. 13; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Magliab. cl.25, cod. 394, cc. 122 s.; Le "consulte" e "pratiche" della Repubblicafiorentina nel Quattrocento, a cura di E. Conti, Pisa 1981, pp. 178, 241, 252, 315; P. A. Giani, Annalium sacri Ordini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di alcuni storici, secondo i quali i marchesi di Castel dell'Aquila riottennero la loro signoria dopo poco tempo: la Repubblicafiorentina incorporò Castel dell'Aquila e solo in un secondo tempo la cedette al M., forse come compenso per la sua ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] presso le maggiori corti italiane ove la sua abilità ebbe modo di manifestarsi nel periodo più difficile per la Repubblicafiorentina e per la sopravvivenza dell’egemonia medicea: la sua carriera di ambasciatore iniziò infatti nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 404; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1978, p. 676; I Consigli della Repubblicafiorentina. Libri fabarum XVII (1338-1340), a cura di F. Klein, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] milanesi e coordinati, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, p. 348; III, ibid. 1872, ad Indicem; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblicafiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio. App. di docum. tratti dal R. Arch. di Stato di Firenze, Pisa 1891, n. 41, p ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] più volte a Napoli tra il 1466 e il 1468 per recuperare dei crediti insoluti.
Un nuovo importante incarico per conto della Repubblicafiorentina il M. lo ebbe tra il maggio 1476 e il luglio 1477, quando fu inviato in Francia per un'ambasceria presso ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi,Firenze 1926, pp. 118, 124; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblicafiorentina,Firenze 1929, pp. 622-623. Per l'attività commerciale dei Bardi si veda Y. Renouard, Les relations des papes d ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] del Comune dell'anno 1368. Ebbe una parte di notevole importanza nel quadro degli avvenimenti che, opponendo la Repubblicafiorentina al papa, culminarono nella guerra degli Otto Santi.
Conclusasi la lega tra Firenze e Bernabò Visconti contro il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...