BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] milanesi e coordinati, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, p. 348; III, ibid. 1872, ad Indicem; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblicafiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio. App. di docum. tratti dal R. Arch. di Stato di Firenze, Pisa 1891, n. 41, p ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] più volte a Napoli tra il 1466 e il 1468 per recuperare dei crediti insoluti.
Un nuovo importante incarico per conto della Repubblicafiorentina il M. lo ebbe tra il maggio 1476 e il luglio 1477, quando fu inviato in Francia per un'ambasceria presso ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi,Firenze 1926, pp. 118, 124; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblicafiorentina,Firenze 1929, pp. 622-623. Per l'attività commerciale dei Bardi si veda Y. Renouard, Les relations des papes d ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] del Comune dell'anno 1368. Ebbe una parte di notevole importanza nel quadro degli avvenimenti che, opponendo la Repubblicafiorentina al papa, culminarono nella guerra degli Otto Santi.
Conclusasi la lega tra Firenze e Bernabò Visconti contro il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] del 1424, fu costretto ad entrare al servizio del duca Filippo Maria, che - così si giustificò il C. con la Repubblicafiorentina - lo aveva minacciato di morte se non si fosse messo a sua disposizione. Egli mantenne tuttavia contatti con Firenze e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] due parti).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, n. 78, cc. 71r, 113rv; Ibid., Consulte e Pratiche della Repubblicafiorentina 1407-1409, n. 39, c. 154v; n. 40, c. 26v; Ibid., Priorista Mariani, III, c. 556; Ibid., Carte Pucci, n. 29 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] della famiglia Medici.
Anche i due figli di Piero, Francesco e il D., parteciparono alle ultime vicende della Repubblicafiorentina come fautori della fazione medicea almeno fino al 1529, quando l'assedio della città li costrinse ad espatriare ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] , I, Firenze 1755; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblicafiorentina data in luce da Ignazio Orsini accademico fiorentino, apatista, e socio colombario, Firenze 1760; N. Machiavelli, Istorie fiorentine (1525), a cura di F. Gaeta, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] cui nomi di suoi membri appaiono in atti pubblici attesta il suo pieno reinserimento nella vita fiorentina.
Fonti e Bibl.: I Consigli della RepubblicaFiorentina, a cura di B. Barbadoro (Atti delle assemblee costituzionali ital., s. 3, sez. IV), 1-2 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] esegui verso il 1532 e che fu prima di Alessandro e poi di Cosimo I, raffigurante Ercole come simbolo della Repubblicafiorentina (Firenze, Museo degli argenti: cfr. Kris, 1929, nn. 103-125; Piacenti Aschengreen, 1967), di non minore qualità sono i ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...