BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] una Passio Iesu Christi del 1443; una Oratio habita ad magnificos Reipublicae Dominos, rivolta ai priori della Repubblicafiorentina. Egli scrisse inoltre un'opera giuridica, il De potestate ecclesiastica, ed una Apologia pro ordine augustiniano, che ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] fazione antimedicea detta ‘del Poggio’, Firenze 1911; G. Pampaloni, Fermenti di riforme democratiche nelle Consulte della Repubblicafiorentina, in Archivio storico italiano, CXIX (1961), pp. 242-281; Id., Nuovi tentativi di riforme alla costituzione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] degli anni 1478-80, scoppiata in seguito alla congiura dei Pazzi (aprile 1478) fra la Repubblicafiorentina e le potenze con essa alleate, fra le quali Mantova, contro il pontefice Sisto IV. Egli ricoprì in quell'occasione una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2,a cura di I. Del Lungo, pp. 43 s., 70,141, 169; Le Consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 134;G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta, I,Florentiae 1758, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] nel 1782 dal granduca, e la scoperta della tomba del segretario della Repubblicafiorentina da parte del Rimbotti nella chiesa di S. Croce a Firenze spinsero l'Accademia fiorentina a celebrare degnamente l'autore del Principe. Fu incaricato il B. che ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] , tav. XVI, pp. 221-234, 238, 239; Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca, Mss., Priorista fiorentino Mariani, sub voce Bardi; A. Gherardi, Le consulte della Repubblicafiorentina, I, Firenze 1896, pp. ss, 179, 187, 340, 478; 11, ibid. 1896, pp. 47 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] 14, ins. 13; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Magliab. cl.25, cod. 394, cc. 122 s.; Le "consulte" e "pratiche" della Repubblicafiorentina nel Quattrocento, a cura di E. Conti, Pisa 1981, pp. 178, 241, 252, 315; P. A. Giani, Annalium sacri Ordini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di alcuni storici, secondo i quali i marchesi di Castel dell'Aquila riottennero la loro signoria dopo poco tempo: la Repubblicafiorentina incorporò Castel dell'Aquila e solo in un secondo tempo la cedette al M., forse come compenso per la sua ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] presso le maggiori corti italiane ove la sua abilità ebbe modo di manifestarsi nel periodo più difficile per la Repubblicafiorentina e per la sopravvivenza dell’egemonia medicea: la sua carriera di ambasciatore iniziò infatti nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 404; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1978, p. 676; I Consigli della Repubblicafiorentina. Libri fabarum XVII (1338-1340), a cura di F. Klein, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...