• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [1857]
Biografie [987]
Storia [643]
Letteratura [142]
Arti visive [115]
Religioni [109]
Diritto [102]
Diritto civile [73]
Economia [45]
Storia e filosofia del diritto [40]
Filosofia [27]

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] sifilide, lebbra). Si distinguono dal resto della produzione, nel 1542, le Opere toscane di Luigi Alamanni, sostenitore della Repubblica fiorentina ed esule a Parigi dopo il ritorno dei Medici, elegante edizione i cui esemplari furono bruciati a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Lorenzo Francesco D'Orazi Flavoni Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] e di Francesco Rossi, frammentarie com'erano, apparivano ormai largamente superate. Iniziando dalle "ordinazioni fatte dalla Repubblica fiorentina insieme con l'Excellentia del Duca Alexandro de' Medici dichiarato Capo della medesima sotto il dì 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] 1973, p. 609; G.A. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, p. 71; A. Zorzi, Aspetti e problemi dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina, in Arch. stor. italiano, CXLV (1987), p. 436. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Girolamo Franca Ragone Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] , 81, 98, 108, 339; Il libro di Montaperti (anno 1260), a cura di C. Paoli, Firenze 1889, pp. 15, 298; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, I, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896, p. 67; II, ibid. 1898, pp. 316 s.; Consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] : come nell'aprile 1353, quando il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima tergiversò e alla fine promise l'invio di 100 cavalieri, che però furono inviati, in grande ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] , ibid., XXVIII, 2, p. 66; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 129-135, 145 s., 174-179, 181; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 117 s., 122, 178, 229; II, ibid. 1898, p. 381; R. Davidsohn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVICINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia) Gaspare De Caro Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] soltanto in virtù del loro stretto accordo con i gruppi che detenevano in quel momento il governo della Repubblica fiorentina. Tale accordo trova una sua singolare esemplificazione proprio in un episodio che ebbe il B. quale protagonista: chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa. Questo nome della [...] Italia, particolarmente in Fiorenza dall'anno 1498 in fino all'anno 1512…, Firenze 1973, p. 93; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina. 1495-97; 1498-1505, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; I processi di Girolamo Savonarola, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Dante Paolo Malanima Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503. Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] , pp. 156, 200, 251 s., 276, 342, 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, p. 369; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 73, 145, 180, 233, 253 ss., 257, 276, 332, 401, 405, 421, 427, 441 s., 445, 458, 471, 484; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] alla successione: Giorgio, Antonio, Turco e Maria. I primi due, dopo la morte del M., ottennero una provvisione mensile dalla Repubblica fiorentina per tutta la durata della loro vita, mentre il terzo doveva essere già defunto; la figlia fu portata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 99
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
gastrogaudente s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali