FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] uffici pubblici in città all'indomani dell'instaurazione del governo popolare: dal 1284 e fino alla caduta della Repubblicafiorentina, nel 1530, essi esercitarono per sessantasei volte il priorato e per dodici volte il gonfalonierato di Giustizia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853), pp. 460(per Lottieri) e 461; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la Repubblicafiorentina e l'Umbria, Perugia 1904, p. 35; R.Davidsohn, Storia di Firenze, VI, Firenze 1958, p. 359; A. Sapori, Studi di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910, p. 173; Id., La crisi costituzionale della Repubblicafiorentina, Firenze 1912, pp. 130 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, p. 31; F. Diaz, Il Ciranducato di ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] dei da Picchena, la demolizione della propria casa nel giugno 1353 a opera dei soldati inviati dalla Repubblicafiorentina e guidati da Ugolino conte di Montemarti.
I pochi ulteriori dati biografici aggregabili intorno a Pasci presenti nelle ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblicafiorentina, Alfonso d'Aragona mise a capo dell'esercito napoletano inviato in Toscana nel giugno 1453 suo figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] 369; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 1, Firenze 1956, pp. 535-537, 554; D. De Rosa, Alle origini della Repubblicafiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 167 s., 181, 191; G. Chiodi, Istituzioni e attività della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] di un capitano di custodia nel 1339, in Bullett. stor. pistoiese, XXIX (1926), p. 96; B. Barbadoro, Le finanze della RepubblicaFiorentina, Firenze 1929, pp. 297 n., 316 ss., 321, 456-59; A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1882, App., p. 103). Nei primi difficili anni della Repubblicafiorentina divenne uno dei più accesi sostenitori del Savonarola e referendario di Francesco Valori gonfaloniere di Giustizia.
Quando l'8 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] di Firenze, il più potente vicino, cedendo a questa il castello di Bettona. I buoni rapporti con la Repubblicafiorentina garantirono al figlio Almerico il possesso sicuro del piccolo dominio montano.
Fonti e Bibl.: Annales Forolivienses, a cura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] , Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital.. LXXXI (1923), pp. 238-240; C. Roth, L'ultima Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 296, 422, 472; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 446; G. Sforza, La Controriforma a Venezia. IV ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...