SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] il crinale appenninico fra il Falterona e i Mandrioli; un tempo proprietà dei conti Guidi di Modigliana, passarono poi sotto la RepubblicaFiorentina che a sua volta le assegnò alla fine del 1300 all’Opera di S. Maria del Fiore che ne mantenne la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] , Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 724-725; C. Roth, L'ultima Repubblicafiorentina, Firenze 1929, passim; A. Valori, La difesa della Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 134-135, 322, 354-358; E. Rodocanachi, Les pontificats de Adrien VI ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] con Stefanello de Boetiis, perché si recasse come ambasciatore a Firenze col compito di ottenere l'Appoggio della Repubblicafiorentina al nuovo regime popolare romano e di invitarla formalmente al congresso delle città italiane che era stato indetto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] . 586r-594v).
Andrea de’ Pazzi fu un mercante e banchiere fiorentino di primo piano. Avviata una prima compagnia a Barcellona alla fine degli dell’organizzazione della navigazione di Stato della Repubblicafiorentina. Di una di queste imbarcazioni il ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] 1512 firmò alcuni atti relativi alla famiglia Medici e importanti accordi internazionali, come quello del 21 marzo 1530 tra la Repubblicafiorentina e l’imperatore Carlo V.
Sappiamo che nel 1498 – ben dopo la morte del padre Iacopo, occorsa nel 1492 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 117, 127; N. Machiavelli, Ragguaglio delle cose fatto dalla Repubblicafiorentina per quietare le parti di Pistoia, in Arte della guerra…, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] . Lo scontro avvenne presso il castello di Fiordimonte, dove il Fortebracci trovò la morte. Ancora a servizio della Repubblicafiorentina negli anni successivi, nell’agosto 1437 il M. espugnò Ghivizzano per ordine di Francesco Sforza con i fratelli e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] con il fratello Luigi, seguendo l'esempio di altri esponenti delle maggiori famiglie fiorentine. Venuto a conoscenza dei bandi emanati dalla Repubblicafiorentina contro i fuorusciti, il C. rientrò immediatamente in patria, senza però prendere parte ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] sentenza papale emessa in favore di Gherardo Gambacorti ribelle, espulso dal territorio fiorentino, e di seguito a Napoli, dove pure notificò il disappunto della Repubblicafiorentina per il lodo papale a vantaggio dei Gambacorti, protetti anche da ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] anni della giovinezza del M., rimasto orfano precocemente, e sull’educazione da lui ricevuta non si hanno notizie. Caduta la Repubblicafiorentina nel 1530, e tornati al potere i Medici, si mosse al seguito dei fratelli nell’ambiente degli esuli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...