PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] alla vita pubblica della città. Negli elenchi dei priori, dei gonfalonieri di Giustizia e degli ambasciatori della Repubblicafiorentina, il nome dei Pitti compare spesso. Tra i membri più illustri della famiglia si annoverano Bonaccorso di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] due volte, dal maggio al settembre del 1466 e dal dicembre 1468 al giugno 1469, Bernardo fu capitano delle galere della Repubblicafiorentina in altrettanti viaggi in Levante.
Alla morte del padre (tra il 1480 e il 1494), il D. ereditò, insieme con i ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] alla sua Istoria della volgar poesia, II, 2, libro V, Roma 1710, p. 289; G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini (1722), Sala Bolognese 1973, p. 391; L. Bergalli, Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d’ogni secolo..., Venezia 1726 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] , vedova di Gian Galeazzo Manfredi, in assenza dei figli Guido Antonio e Astorgio, in quel momento al soldo della Repubblicafiorentina, e cedette ai Manfredi di Faenza il castello di Gattara, per il cui possesso aveva avuto inizio vent'anni prima ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] raggiungere la sua importanza, mentre un altro fratello, Leonardo, ricoprì solo incarichi minori.
Eletto fra i Priori della Repubblicafiorentina nel 1512, subito dopo il rientro dei Medici a Firenze, il D. dimostra di avere ottimi rapporti con essi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] 441; C. Salutati, Epistole, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, p. 316; Le consulte e pratiche della Repubblicafiorentina nel Quattrocento, I, Firenze-Pisa 1981, pp. 266, 284; V. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] dovuto lasciare Firenze in tutta fretta per aver ucciso Carlo Serristori nel corso di una lite. Quando nei mesi successivi venne restaurata la Repubblicafiorentina il B. funse da suo rappresentante nelle trattative con Siena in merito alle proprietà ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] . 513, 541 s.; III, ibid. 1897, pp. 287 s.; I. Del Lungo, Florentia..., Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295, 299-303, 510, 604, 607, 613; R. von ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] del Comune di Firenze alla Signoria di Siena, in Piovano Arlotto, II (1859), pp. 85-90; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Firenze 1910 (rist. anast. ibid. 1987), pp. 13, 19, 119, 128, 153-156, 160, 424, 429 s., 493, 495, 514, 578 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] un assedio di Ripatransone e depredò il territorio di Sant’Elpidio a Mare, provocando guasti.
L’alleanza fra la Repubblicafiorentina e Monteverde si rinsaldò nel 1377: in una missiva del 1° gennaio Coluccio Salutati lo blandì con l’epiteto formulare ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...