CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] si abbia del C. è del 1334, quando venne creato ciambellano da Roberto d’Angiò. Nel 1344 chiese alla Repubblicafiorentina il permesso di entrare al servizio degli Estensi; nello stesso anno comandò, insieme con messer Manno Donati, un contingente ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] e il C., deluso per non aver ottenuto la nomina, si mise dalla parte della Repubblicafiorentina, partecipando alle ostilità che la Repubblica intraprese contro Gregorio XI, chiedendo come controparte appoggio per impadronirsi del governo di Cingoli ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] La scienza e l'arte di Stato, I, L'imposta sulla ricchezza mobile e immobile,Firenze 1862, pp. 100, 153; F. C. Pellegrini, Sulla repubblicafiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio,Pisa 1880, pp. 25, 27, 83, 98 s., 103 s, V, XXXIII s., XLV, XLIX, CV ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] , dovette assistere nel 1529 alla deposizione dello zio Niccolò Capponi, nel 1530 alla drammatica fine della Repubblicafiorentina e al quasi contemporaneo dissesto finanziario della sua famiglia, intervenuto in seguito ad alcuni affari fallimentari ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti - A. Gherardi, II, Firenze 1893, pp. 209, 285; Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-1930, pp. 427, 429 s., 440, 486, 618, 651; M. Poccianti, Catalogus scriptorum ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] dominatori medicei e a rincuorare i concittadini che non avevano ancora superato il trauma dell’annessione alla Repubblicafiorentina (1411). Nell’interpretazione di Venuti, Cortona era la legittima erede dell’antica Corytho, l’«antica madre» citata ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 1; Le Consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Indicem; Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921-1930, pp., 164, 577; Docum ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] contro di lui si avesse a fare" (Nardi, p. 23).
Nel 1494 il G. assurse alla massima carica della Repubblicafiorentina, quella di gonfaloniere di Giustizia.
Riferisce il Cambi che in questo periodo egli, al pari del suo predecessore Tommaso Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] pistoresi: 1300-1348, a cura di S.A. Barbi, Città di Castello 1907, p. 79, n. 2; B. Barbadoro, Consigli della repubblicafiorentina, I.1, Bologna 1921 (rist. anast. Bologna 1970), pp. 121, 125; A. Menichetti, Lo statuto vecchio del comune di Gubbio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] il governo a tutela e conservazione dello stato del giovane Astorre Manfredi (al tempo minore) che la Repubblicafiorentina proteggeva. Proprio da Faenza, Pucci intraprese una fitta comunicazione epistolare con Caterina Riario Sforza, con la quale ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...