MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] 239 s., 244 s., 251; II, ibid. 1971, pp. 340 s., 344, 349, 392, 402, 517, 621, 628, 701, 706; I Consigli della Repubblicafiorentina. Libri fabarum XVII (1338-1340), a cura di F. Klein, Roma 1995, pp. 33, 35, 152, 203, 215, 251, 273; I Consigli della ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] il dominio visconteo. A Rapallo Ramondo fu l'artefice della vittoria - la sola negli annali marittimi della Repubblicafiorentina - delle flotte alleate contro la flotta genovese viscontea. Ramondo decise le sorti della battaglia navale investendo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] luglio 1524 la sua seconda elezione al priorato; il 1° maggio 1522 raggiunse infine la massima carica della Repubblicafiorentina, quella di gonfaloniere di giustizia.
Durante il bimestre di carica fu scoperta una congiura contro il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] Niccolò de’ Lapi, ovvero I Palleschi e i Piagnoni di Massimo d’Azeglio. L’opera, ambientata all’epoca della caduta della Repubblicafiorentina e del ritorno al potere dei Medici (1530), fu poi messa in scena a Londra (Her Majesty’s Theatre, 7 maggio ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] e gli statuti connessi (1257), a cura di F.S. Gatta - G. Plessi, Bologna 1956, pp. 45, 111-115; I Consigli della Repubblicafiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. De Angelis, Roma 2000, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 384 ss., 399; II, ibid. 1898, pp. 278 ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] 2, cc. 53v, 59r, 71v, 114; 4, c. 75v; 5, cc. 64, 132v; Capitoli, 40, cc. 25r-31v; A. Gherardi, Consulte della RepubblicaFiorentina dall’anno 1280 al 1298, I-II, Firenze 1896-1898, ad ind.; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] , Documenti sull’antica costituzione del comune di Firenze, Firenze 1895, pp. XLIII, XLVII; A. Gherardi, Le Consulte della Repubblicafiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, I-II, Firenze 1896-1898, I, pp. 158, 167; Documenti delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ne tenne a battesimo il figlio primogenito (cui venne imposto il nome di Renato in suo onore), Piero fu inviato dalla Repubblicafiorentina, il 20 ottobre del 1461, come ambasciatore al nuovo re di Francia, Luigi XI. Con lui altri eminenti cittadini ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] . Sempre nello stesso anno fu protagonista di un episodio della guerra detta degli Otto Santi, in cui la Repubblicafiorentina era impegnata contro il papa dopo un clamoroso capovolgimento delle alleanze che la parte guelfa dovette accettare suo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...