BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] della Società delle armi, a cura di A. Gaudenzi, in Fonti per la Storia d'Italia, III, Roma 1889, p. 415; Consulte della Repubbl. Fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 152, 328, 340, 359; II, ibid. 1898, pp. 8 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] presso la S. Sede, nonché uno degli ottimati molto vicini a Lorenzo de' Medici capitano della Repubblicafiorentina e futuro duca di Urbino. Le lettere scritte e ricevute dal Vettori e pubblicate da R. von Albertini costituiscono una fonte ricca ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] Compagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 120 s., 358-360; II, ibid. 1887, pp. XXVII-XXX; Le consulte della Repubblicafiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 358, II, ibid. 1898, p. 223; G. Villani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] signore di Pesaro, Malatesta Malatesta, detto dei Sonetti, che nel 1409 fu assoldato per la durata di nove mesi dalla Repubblicafiorentina al fine di contrastare l’espansionismo del re di Napoli, Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Il componimento, che ha ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] , 348; B. Cerretani, Dialogo sulla mutazione di Firenze, a cura di R. Mordenti, Roma 1990, p. 350; Consulte e pratiche della Repubblicafiorentina 1498-1505, a cura di D. Fachard, Genève 1993, I, pp. 84 s.; II, pp. 990, 993; B. Cerretani, Ricordi, a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] Giustizia; nel 1411 e nel 1413 fu tra i Dodici buonomini. Partecipò anche ad alcune missioni diplomatiche per conto della Repubblicafiorentina nel primo decennio del XV secolo. Inoltre, tra il 1394 e il 1416 ebbe modo di ricoprire numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] dei marmi" di Pietrasanta (su cui si veda anche una lettera del B. a Lorenzo de' Medici, capitano generale della Repubblicafiorentina, del 4 ag. 1515, in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f.CXVII, n. 180), sulla preferenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] della vita del G. rimangono poche, ma significative notizie: nel 1419, secondo il Litta, fu capitano del Popolo della Repubblicafiorentina; nel 1420 venne nominato da papa Martino V senatore romano, ed esercitò nel 1422-23 la podesteria di Perugia ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] C. Guasti, Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, Firenze 1869-1873, II, p. 53, III, p. 9; F.C. Pellegrini, Sulla Repubblicafiorentina a tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880, pp. LXXXVIII s., CXLIV s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] , impegnato in rilevanti incarichi pubblici e membro dei Dieci ufficiali della guerra, venne gratificato dalle autorità della Repubblicafiorentina con lo status popolare, e quindi esentato da tutte le limitazioni politiche imposte ai magnati.
Il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...