DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] dall'anno 1050 all'anno 1305, Roma 1755, p. 68; Le Consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 364, 595, 664, 666; Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 181; G. Larni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] guelfa, cercò di arginare la debolezza strutturale delle compagnie fiorentine trasformando un conflitto in opportunità di guadagno.
Nello stesso periodo la Repubblicafiorentina era impegnata nella costruzione di uno Stato territoriale, e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] del Comune, di cui il M. fece parte dal 13 apr. 1526.
Sempre nel 1523 raggiunse il vertice istituzionale della Repubblicafiorentina con la carica di gonfaloniere di Giustizia per il bimestre novembre-dicembre, mentre nel gennaio-febbraio 1525 fu di ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] S. Croce. Forse a seguito di un ordine di cattura emanato dagli ufficiali di entrata e uscita dazi della Repubblicafiorentina nel 1407, tornò a Borgo San Lorenzo, dove nei documenti sono ricordate numerose opere, purtroppo perdute.
Unica eccezione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] d'Italia dall'anno1080 fino all'anno 1305, a cura di A.F. Adami, Roma 1755, pp. 65, 71, 73, 79; Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, pp. 63, 70; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 1964, pp. 71, 84, 228; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, p. 441; Consulte e pratiche della Repubblicafiorentina. 1498-1505, Genève 1993, ad ind.; B. Bonaccorsi, Diario dall'anno 1498 all'anno 1512, a cura di E. Piccolini, Roma ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., 2, ad ind.; Consigli della RepubblicaFiorentina, I-II, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1930, ad ind.; Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] alla prudenza e alla militanza nelle file della lega fiorentina. Ma sul finire degli anni Novanta gli avvenimenti il coinvolgimento di Galeotto Malatesta di Ghiaggiolo. La Repubblicafiorentina si vide dunque obbligata a intervenire, richiamando ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] fatta nell’adunanza della Società colombaria del di 29 novembre 1901, Firenze 1903; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Firenze 1910; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1946; E.H. Wilkins, Vita del ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] di due ambasciatori, Maziotto di Andrea e Piero di Giovanni Andrea), venne poi condotta in maniera esclusiva dalla Repubblicafiorentina, tanto che i priori chiesero e ottennero che la scelta dei riformatori venisse decisa non dalla sola magistratura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...