SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] a seguito della Lega di Cognac (1526), promossa da papa Clemente VII in funzione antimperiale, alla quale le Repubblicafiorentina aveva aderito, resero anche la situazione di Firenze confusa e densa di pericoli.
Le notizie sempre più preoccupanti ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] di Roma [1537-1568], con un’appendice di documenti spettanti alle legazioni di messer Giovanni Serristori ambasciatore della repubblicafiorentina [1409-1414] e con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, pubblicate dal generale conte Luigi ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] , II, L'età comunale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 99 s.; D. De Rosa, Alle origini della Repubblicafiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 84, 89; R. Hermes, "Totius libertatis patrona". Die Kommune Mailand ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] di vescovi e di città nell'Italia medievale, Firenze 1988, pp. 54-61, 109, 116; D. De Rosa, Alle origini della Repubblicafiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 32, 85 s., 89, 128-130, 208; J.-P. Delumeau, Arezzo ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] Cosimo la pacificazione conclusiva di sanguinose lotte e contese, ma conservò il ricordo della eroica resistenza opposta dalla Repubblicafiorentina alle truppe spagnole e mercenarie di Carlo V, che descrisse con commozione nella sua Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] 363; Historia Iohannis de Cermenate notarii Mediolanensis, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, pp. 79-82; Le consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, ad Indicem; Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] 1470 Lorenzo fu suo padrino durante la solenne cerimonia con cui a Bongianni fu conferita la massima onorificenza della Repubblicafiorentina, il titolo di cavaliere aureato. Nella seconda metà del Quattrocento la famiglia abbandonò quasi del tutto l ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] avuto altra fonte di guadagno che non fosse la sua attività di pubblico amministratore o di rappresentante della Repubblicafiorentina in diverse città della Toscana. Eppure egli riteneva che, appunto in virtù delle cariche pubbliche da lui ricoperte ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] Capponi (quelle, in ispecie, parecchio elaborate, delicate e difficili ad Eugène Rendu) e le sue traduzioni: la Storia della Repubblicafiorentina di H. Allart de Méritens (nel qual lavoro il C. subentrò all'Orlandini, benché la versione, riveduta e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] , pp. 20, 24, 27, 77 s.; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 115, 176 s., 179; Le consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 498; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...