CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] (1716, 1730, 1735), degli Accoppiatori (dove fu quasi sempre presente dal 1717 al 1751), dei Consiglieri della Repubblicafiorentina (dal 1718 ripetutamente fino al 1751), dei Conservatori della giurisdizione (1718, 1724, 1729, 1733, 1734, 1740, 1746 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] XI, 5, pp. 17-20; Il libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 54 (per Pegolotto); Consigli della Repubblicafiorentina (1301-1315), a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 7; Liber extimationum, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] dettero alla Repubblicafiorentina nove priori, l'ultimo dei quali, Lorenzo di Piero di Dainello, di un ramo della famiglia diverso da quello del D., priore nel 1528, fu confinato dai Medici dopo la capitolazione della Repubblica. Lo stesso padre dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] nel Casentino, per prendere possesso del castello di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva venduto nell'ottobre precedente alla Repubblicafiorentina. Il 16 dic. 1359 fu estratto per l'ufficio di vicario della Val di Nievole. Il 19 nov. 1360 fu ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] , Studi sull'epistolario di Leonardo Bruni (1899), a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980, p. 33; G. Pampaloni, Prato nella Repubblicafiorentina. Sec. XIV-XVI, in Storia di Prato, II, Prato 1980, p. 196 n.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] di Castello 1912, in RIS, XXIV, 1, p. 249; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblicafiorentina fino al 1504, Perugia 1916, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 168; G. Milli, L’Umbria. Storia ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] gli affidò spesso incarichi politici, amministrativi e diplomatici. Nel 1509 fece parte della delegazione inviata alla Repubblicafiorentina per congratularsi della riconquista di Pisa, e venne coinvolto nel progetto di fondazione del Monte di pietà ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] presso l’Archivio di Stato di Firenze e indirizzate da un Giovanni Vespucci a Lorenzo di Piero de’ Medici, capitano della Repubblicafiorentina e futuro duca di Urbino.
Fin dal primo dispaccio a noi noto, inviato da Madrid il 21 marzo 1514 (1513 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] testimonianza di prima mano degli eventi di quel periodo e una riflessione critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblicafiorentina all’indomani della morte di Cosimo il Vecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro Piero de ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] la vittoria degli arrabbiati il C., come molti altri membri dell'aristocrazia fiorentina, riparò a Lucca dove si trattenne fino alla caduta della Repubblicafiorentina, sfidando, a differenza del fratello Alessandro, i bandi promulgati dal governo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...