CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] II, il C., "quale era reputato amico del Papa" (Guicciardini, p. 268), sia stato eletto ambasciatore d'obbedienza della Repubblicafiorentina dal Consiglio degli ottanta il 4 e il 6 nov. 1503, con istruzioni della Signoria del 29 novembre, insieme ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] , fu fatto prigioniero. Liberato probabilmente dopo la pace di Cambrai ottenne dal sovrano francese di passare al servizio della Repubblicafiorentina. Si portò quindi alla difesa della città, il cui comando generale fu tenuto prima da Mario Orsini e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] avrebbero esercitato su di lui attraverso i nuovi legami di parentela. Ma la pressione esercitata da Milano sulla Repubblicafiorentina non fu sufficiente a ottenergli la desiderata condotta ed a convincere Firenze a rivedere la sua politica di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] fu inserito nel Senato dei quarantotto, e partecipò nello stesso anno alle repressioni degli uomini di governo dell’ultima Repubblicafiorentina. Nel 1533 fu degli Otto di pratica e nel 1534 dei Conservatori di leggi. Ancora nel 1534 fu inviato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Colle di Val d’Elsa, dove fu raggiunta dagli ambasciatori fiorentini che la accompagnarono fino al confine.
Dopo avere depredato l’Aretino
L’anno successivo – anche se per volere della Repubblicafiorentina la compagnia di S. Giorgio, in quanto già ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , Iacopo d'Appiano, che usurpò la signoria. Tra il 1393 e il '95, invitato da Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblicafiorentina, il C. accettò l'invito di leggere medicina pratica a Firenze; la nomina è dimostrata dalla provvigione del 9 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] padre del M., giureconsulto, svolse un ruolo di primissimo piano come politico e come ambasciatore al servizio della Repubblicafiorentina, all’interno del gruppo oligarchico affermatosi dopo la ripresa del governo da parte delle arti maggiori nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] Bellanti - da una situazione resa tanto più drammatica dagli accordi segreti intercorsi tra i congiurati e la Repubblicafiorentina, che spiava ansiosamente l'occasione di intervenire nella vita politica interna dello Stato vicino e rivale e che ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] e in seconde nozze, intorno al 1528, Nannina di Meo di Lorenzo Lorenzi. Nel 1529, quando l’esperienza della Repubblicafiorentina si avviava al tramonto, fu imprigionato e torturato per ordine degli Otto di guardia. Da allora se ne perdono le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] il figlio Guido); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 287, 561-563; Le consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 663 (per il figlio Guido); Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...