BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] alla sottomissione. Il B. e i suoi compagni, a loro volta, furono impegnati a vincere le resistenze della Repubblicafiorentina alla scelta della sede toscana, durante lunghe trattative che furono largamente a carico del Machiavelli. E finalmente il ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Savonarola, Milano 1931, I, pp. 458, 463, 478, 492, 504; II, pp. 517 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500, 503; R. Ridolli, Cronologia e bibliografia delle prediche di G. Savonarola, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929, 2, pp. 422, 424, 429; C. Roth, L'ultima Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 103, 104 n., 151, 459 n; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificar de Léon X,1513-1521, Paris ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblicafiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni, III, Milano 1822, pp. 114 s.; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906, pp. 187-190; G.B. Pesenti, Lettere inedite del Poliziano, in Athenaeum, III (1915), pp. 284 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] e giunte… circa i sigilli antichi dei secoli bassi, IV, Firenze 1741, pp. 127 ss.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 309, 316 s., 431, 514; R. Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] da Luigi da Sanseverino, che fece molti prigionieri.
A capo di una compagnia propria, militò nell’esercito della Repubblicafiorentina guidato dal padre e partecipò alla guerra nella Marca anconitana contro Francesco Sforza, rettore della Marca e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] , p. 186; G. Cambi, Istoria, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), p. 66; G. Capponi, Storia della Repubblicafiorentina, I, Firenze 1888, app. XI; G. Salvemini, La dignità cavalleresca...., Firenze 1896, ad Indicem;M. Mariani, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Lorenzo e gli ambasciatori dei duchi di Milano e di Ferrara.
A Faenza il B. rimase, come commissario della Repubblicafiorentina, per circa un decennio, se pure con qualche interruzione. Là dovette guadagnarsi la stima del signore, Galeotto Manfredi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] nel dialogo Gonzaga. Pare che negli anni Trenta il padre, ostile al regime mediceo instauratosi dopo la caduta della Repubblicafiorentina, lo avesse inviato in Francia. Nel 1547-48 era a Venezia, dove completò la sua formazione. Alla morte del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] frenare l’aggressività del duca di Milano, missioni che ebbero il loro coronamento con l’accordo del 1425 tra la Repubblicafiorentina e Venezia. Altrettanto importante fu il ruolo avuto durante il Grande Scisma d’Occidente che per trent’anni divise ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...