GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] , ibid., XXVIII, 2, p. 66; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 129-135, 145 s., 174-179, 181; Le consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 117 s., 122, 178, 229; II, ibid. 1898, p. 381; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] soltanto in virtù del loro stretto accordo con i gruppi che detenevano in quel momento il governo della Repubblicafiorentina. Tale accordo trova una sua singolare esemplificazione proprio in un episodio che ebbe il B. quale protagonista: chiamato ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Italia, particolarmente in Fiorenza dall'anno 1498 in fino all'anno 1512…, Firenze 1973, p. 93; Consulte e pratiche della Repubblicafiorentina. 1495-97; 1498-1505, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; I processi di Girolamo Savonarola, a cura ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] comando del generale Odet de Foix, visconte di Lautrec, e successivamente sotto le insegne imperiali, nell’assedio contro la Repubblicafiorentina nel 1529-30 al seguito del viceré di Napoli Philibert de Chalon, principe d’Orange, e poi nell’impresa ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] in seguito affidata la delicata missione diplomatica del passaggio di Montepulciano dai possedimenti senesi a quelli della Repubblicafiorentina, portata a termine in autunno con piena soddisfazione delle parti e senza il temuto coinvolgimento della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] , pp. 156, 200, 251 s., 276, 342, 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, p. 369; C. Roth, L'ultima repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 73, 145, 180, 233, 253 ss., 257, 276, 332, 401, 405, 421, 427, 441 s., 445, 458, 471, 484; R ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] quindi la lunga e dispendiosa guerra di riconquista che tenne impegnata la Repubblicafiorentina per anni, fino al 1509.
Come altre famiglie fiorentine, i Vaglienti abbandonarono subito Pisa. Dolorosamente colpito dall’ostilità e dal risentimento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] alla successione: Giorgio, Antonio, Turco e Maria. I primi due, dopo la morte del M., ottennero una provvisione mensile dalla Repubblicafiorentina per tutta la durata della loro vita, mentre il terzo doveva essere già defunto; la figlia fu portata a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] 112, 133, 162, 213; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblicafiorentina, 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1987, ad ind.; 1498-1505, a cura di D. Fachard, ibid. 1993, ad ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] Lorenzo, senza adulazione e diminuzione del grado suo [...] onde seppe la sua barca nelli tempestosi tempi della RepubblicaFiorentina tranquillare; sì che per nissuna mutazione gli mancò il sicuro porto, vivendo a’ principi accetto e accettissimo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...