GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] del duomo a Firenze, I, Milano 1970, schede 121-123, pp. 264-266, ill. 140-150; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina, II, Firenze 1975, pp. 386-390; W. Wolters, La scultura gotica veneziana, Venezia 1976, pp. 245, 270, 277; D. Reggioli ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] ). Tra la fine del 1510 e l’inizio del 1511 il M. entrò, con la qualifica di coadiutore, nella Cancelleria della Repubblicafiorentina (il suo primo atto rogato in Cancelleria porta la data del 21 genn. 1511). In seguito alla nomina il M. si trasferì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] C.C., Venezia 1864. Sull'azione svolta dal C. in questa missione ci si limita a citare C. Roth, L'ultima repubblicafiorentina, Firenze 1929, in partic. pp. 335-336, 439, 479, 483; W. J.Bouwsma, Venice and the Defense of Republican Liberty, Berkeley ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] ). Lo attesta una lettera, scritta da Coluccio Salutati, buon amico del M., che il 16 apr. 1377 la Repubblicafiorentina fece giungere al cardinale Giacomo Orsini, affinché questi appoggiasse la candidatura del M., il quale – così si diceva nell ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] soprattutto di raccogliere nuove milizie. Alla fine del 1497 tornò al servizio dei Vitelli e fu assoldato dalla Repubblicafiorentina che stava organizzando una campagna per riconquistare Pisa, ribellatasi al suo dominio. In questa guerra lunga e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] letterati e umanisti. Giannotti rimase al suo servizio dall’autunno del 1539 al 1550 e gli dedicò Della repubblicafiorentina. Altri umanisti studiarono nella biblioteca di Ridolfi, fra cui Matteo Devaris, Niccolò Maiorano, Guido Guidi e i greci ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] , La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, passim;B. Barbadoro, Le finanze della Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 474, 477; A. Bearwood, Alien merchants in England. 1350 to 1377. Their legal and economic ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] indirizzò una Instructione (in Gar, 1842-44, pp. 299-306) che, oltre a descrivere le istituzioni della Repubblicafiorentina, tracciava in termini molto generali un programma di governo basato sulla pacificazione e sulla retta amministrazione. Il 13 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] , le fila della sua politica di alleanza con Piero de' Medici - e quindi, ora, di ostilità verso la Repubblicafiorentina - il B. riesce in questo periodo a imporla come politica estera ufficiale del governo senese, mentre il Petrucci rinunzia ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] in Francia l'Acciaiuoli, che veniva con l'intento di indurre Carlo VII a entrare nell'alleanza che già univa la Repubblicafiorentina con Francesco Sforza, l'inviato prima di arrivare alla corte del re di Francia si recò presso Renato di Angiò, il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...