MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV, Genova 1906-1907; B. Barbadoro, Le finanze della repubblicafiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino alla istituzione del Monte, Firenze 1929; G. Canestrini, La scienza e l'arte ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Dalla fine del secolo XIV ai primi del XVI, si assiste alla lenta fine della famiglia, in lotta con la Repubblicafiorentina.
Ramo di Romena, Ragginopoli e Montegranelli (secoli XIII-XVI) - Discendente dal conte Aghinolfo I di Bagno, questa linea fu ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblicafiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Francesco, ricoprendo la stessa carica nel 1456, salvò la Repubblica da una congiura ordita dai Ricci e dai Salviati. Carlo Vandelhein e v'impiegò bravi artisti, fra cui lo scultore fiorentino G. Bruschi, e abili operai fatti venire dalla Sassonia. ...
Leggi Tutto
PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] ., Firenze 1898; A. Solmi, s. v. Comune, in Enciclopedia giuridica italiana; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della repubblicafiorentina, Firenze 1912; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del dugento, Firenze 1926.
Diritto canonico. - Il ...
Leggi Tutto
PRESTANZE
Anna del Buttero
Così erano dette, nel sistema finanziario della repubblicafiorentina, le entrate che il comune si procurava mediante prestiti richiesti o imposti ai cittadini per sopperire, [...] e gli studi intorno alle istituzioni finanziarie principalmente nelle repubbliche italiane del Medioevo, in Atti della R. Accademia in Italia, Palermo 1896; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1582), Bologna 1905; P. Villari ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] il suo cognome da un bisnipote di costui, Gondo di Ricovero, che troviamo tra i firmatarî di un trattato della Repubblicafiorentina, con Genova (1241). Di parte ghibellina, i G. dovettero intorno al 1256 lasciare la città; riammessi dopo Montaperti ...
Leggi Tutto
SFORZA RIARIO, Caterina
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] dell'uccisione. Ma fu poi (1496 o 1497) sposa segreta di Giovanni di Pierfrancesco de' Medici, oratore della repubblicafiorentina, dal quale matrimonio nacque (1498) Giovanni dalle Bande Nere e discese la linea granducale di Toscana.
Politicamente ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] conte di Pietramala e di Giovanna di Santafiora sua moglie. Eugenio IV nel 1431 affidò la difesa di quei luoghi alla RepubblicaFiorentina, la quale l'anno seguente li lasciò alla cura dei Custodi dell'arte della lana; poi ne venne in possesso il ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] elezione popolare promossa e favorita dalla RepubblicaFiorentina, la quale, nel 1437, era divenuta padrona del territorio col concorso dello stesso marchese, suo fedele commendatario e capitano. Rimasta unita al feudo di Fosdinovo durante la vita di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] Valentino. Le relazioni con Giulio II furono buone. Rifiutata l'offerta recatagli dal Machiavelli del capitanato della Repubblicafiorentina, F. nel 1506 accettò la nomina di luogotenente generale dell'esercito pontificio e conquistò Bologna. Poco ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...