Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] -miles (cittadino-soldato), figura esemplare di difensore dello Stato auspicata da Niccolò Machiavelli, segretario della Repubblicafiorentina, e da lui teorizzata anche nel Principe del 1513. Nella sua interpretazione del’eroe biblico Michelangelo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss.; C. Roth, L'ultima repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 275, 308, 319, 360, 472; G. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipendenza del principato mediceo, Firenze ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] usato da Cecco nei confronti del suo stesso padrone in Firenze: quel Carlo di Calabria (per dieci anni signore della repubblicafiorentina) del quale era astrologo e medico ufficiale e della cui figlia (la futura Giovanna di Napoli) non ebbe scrupolo ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] la storia del pensiero politico, che portò alla pubblicazione, nel 1914, di un saggio sulle vicende costituzionali della Repubblicafiorentina e di due significativi scritti su Bartolo (L'origine francese di una nota formula bartoliana, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] ducato di Milano, alle operazioni militari in Toscana nella primavera-estate del 1479: schierati al fianco della Repubblicafiorentina contro il papato, i contingenti di Mantova e Ferrara furono protagonisti di una violenta rissa per accaparrarsi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] il frate domenicano Girolamo Savonarola. Divenuto guida spirituale e figura carismatica della Repubblicafiorentina dopo la cacciata di Piero de’Medici, il frate predica in chiave escatologia e profetica chiedendo a viva voce un forte rinnovamento ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] in Italia medioevale e umanistica, XXXI (1988), pp. 259-395; A. Zorzi, L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblicafiorentina. Aspetti e problemi, Firenze 1988, p. 15; P. Viti, L’umanesimo toscano nel primo Quattrocento, in Storia della ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] aprile 1512. Comandò il contingente che, nell’agosto successivo, rovesciò la Repubblicafiorentina di Piero Soderini per rimettere i Medici a capo della città. Nel 1515 tornò al vicereame, dove restò fino alla morte.
Scrivendo «a una gentildonna», ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] , tra i quali emergeva sempre più autorevolmente il B., si orientavano decisamente verso l'alleanza con la Repubblicafiorentina, proponendo, mentre Firenze era impegnata nella guerra di Pisa, una tregua che regolasse gli antichi contrasti, i ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] , in segno di ringraziamento, offrì a Maometto II la medaglia disegnata dal medaglista Bertoldo di Giovanni. La Repubblicafiorentina lo ringraziò ufficialmente con una lettera dell'11 maggio 1480. Come spesso avveniva in circostanze dei genere, la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...