PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] di confini tra i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano. Fu più volte priore delle arti, la carica più importante della Repubblicafiorentina: nel 1316-17 (insieme a Giovanni Villani), nel 1319, nel 1323 e nel 1331. Nel 1331 e nel 1336 fu estratto ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della letter. ital., XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire, The women of the Medici, London 1927, pp. 97-99 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] Scriptores, 2 ed., XXX. 1, a cura di N. Rodolico, pp. 67, 72, 75, 88, 95, 99, 108, 115, 118; I Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1930, I, pp. 697, 699, 701, 703, 706; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] di Alessandra con il figlio di Leonardo Bruni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte e Pratiche della Repubblicafiorentina 1407-1409, n. 39, cc. 65v, 72r; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Passerini, n ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] ), p. 132; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi, XIII, Firenze 1793, p. 89; G. Capponi, Storia della Repubblicafiorentina, Firenze 1875, I, App. X; II, p. 2; G. Salvemini, La dignità cavalleresca, Firenze 1896, ad Indicem;S. L ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Firenze 1888, 11, pp. 126, 162, 2 14, 2 18, 222;C. Roth, L'ultima repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 141, 242, 278, 454, 457 s., 469; A. Valori, La difesa della Repubblica di Firenze, Firenze 1929, pp. 166, 189 221, 258, 309, 327, 372, 374, 394 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] del F. sarebbe stato anche un messer Lapo, detto Toso, che avrebbe combattuto a Montaperti nel 1260
Fonti e Bibl.: Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; Consigli della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] pattuite, e per permettere al d'Entragues, luogotenente del re Carlo in Pisa, di attraversare incolume il territorio della Repubblicafiorentina. La prima azione politica di rilievo del C. è legata agli avvenimenti del 1497 in Firenze: in questo anno ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] in Fiorenza al servitio della Eccelsa RepubblicaFiorentina habbino sopportato e sopportino el presente a Firenze l'aspettativa di un prossimo colpo di mano, alcuni fiorentini, tra cui il G., lasciarono clandestinamente la città per unirsi agli ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] , Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 724-725; C. Roth, L'ultima Repubblicafiorentina, Firenze 1929, passim; A. Valori, La difesa della Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 134-135, 322, 354-358; E. Rodocanachi, Les pontificats de Adrien VI ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...