La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] approva l’aborto nel 1972, la Danimarca, primo paese non comunista, nel 1973; nel 1975 la Francia, nel 1976 la Repubblicafederaletedesca, nel 1977 Israele, nel 1978 Lussemburgo, Italia, Grecia, dove però la legge fu riformata nel 1986, nel 1980 i ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] voce problematica e scrittore dissidente della Repubblica Democratica Tedesca, poi Dramaturg della Volksbühne di Berlino Est; più volte attivo come Dramaturg e come regista nella Germania Federale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] gennaio 1981; sul versante nazionale, in Germania (RepubblicaFederale di Germania), la storica legge del 27 degli animali tra antropocentrismo e retorica animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 3%. Si è avuta una crescita anche nel Giappone e nella RepubblicaFederale di Germania (due società assai omogenee e con un grande impegno lungimirante, come risultò in occasione dell'invasione tedesca durante la seconda guerra mondiale). Un altro ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di vista economico, l'Ungheria - grazie alle riforme di János Kádár - e la Repubblica Democratica Tedesca - grazie all'afflusso di fondi dalla RepubblicaFederale - si distinguevano positivamente fra i paesi del blocco orientale, ma in questi paesi i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunemente. Bisogna anzitutto ricordare che nella Repubblica Democratica Tedesca c'è un capitalismo di Stato Marx nel 1867. In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] polizia dei vari Stati e l'FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di dissenso ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] costituzionali solo a partire dalla Costituzione tedesca del 1919, mentre gli studiosi sono campo di applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); in altri contesti a fondare l’autonomia (nel dialogo Repubblica) del d. sull’essere universale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ).
In Svizzera la tradizionale vocazione federale e sovranazionale dei cantoni ha impedito nei confronti della lingua egemone tedesca desse luogo nelle regioni Havel alla carica di presidente della Repubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la accogliendo l'invito del governo della Repubblica democratica di Finlandia con cui l finì per infrangersi fu quello del riarmo tedesco. Ancor prima dell'avvento al potere di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...