Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] 1990 con lo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen). Nell’Asia orientale pervennero divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel la Namibia (ex Africa del sud-ovest, colonia tedesca).
La d. in America e Oceania
In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Stati territoriali derivanti o da unione federale di vari cantoni (Tessaglia), o invasione tedesca. Dopo l’armistizio (23 aprile 1941), i Tedeschi mese di febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, Vallonia e Bruxelles e le tre comunità linguistiche francese, nederlandese e tedesca. La comunità tedesca che costituì il paese nella repubblica degli Stati Uniti del Belgio ( ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] in Piccardia che in 15 giorni di battaglia guadagnò ai Tedeschi un’avanzata di 60 km su circa altrettanti di federale sulla base di 4 regni nazionali (Austria, Ungheria, Polonia e territori iugoslavi), abdicò e il 12 fu proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; anche provenienze extraeuropee sono ben della repubblica, di cui primo presidente fu nominato M.D. da Fonseca. Nel 1891 fu varata una Costituzione federalista, ricalcata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e organizzata in Repubblica Elvetica con l’ mondiale, fu fondato a Zurigo il Politecnico federale e si uniformarono i sistemi monetario, postale Breitinger, i quali, contro il primo illuminismo tedesco impersonato da J.C. Gottsched, fecero di ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] Centro didattico dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, dal 1973) su progetto porre fine allo stato di guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero il contrasto tra la tesi tedesca dell’annullamento delle riparazioni (il ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] popolazione, quasi completamente di lingua tedesca e di religione protestante, Oberland e Argovia, fu aggregato alla Repubblica Elvetica fino alla caduta di questa nel e l’antica biblioteca; il palazzo Federale è del 1852-1902. Importanti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] primo luogo nella Germania federale; dal risanamento della 'inflazione è stata del 3,1%, inferiore a quella tedesca, e il disavanzo corrente si è ridotto a 6, la rielezione di Mitterrand alla presidenza della Repubblica con il 54% dei voti validi, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] la costituzione di uno stato federale, o un governo congiunto una penosa causa per diffamazione. L'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite ( I. Stuart (n. 1926), di origine tedesca.
Gli anni Sessanta sono stati un decennio di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...