di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] .
Preoccupata dall’evoluzione dell’Unione, a cui contribuisce paradossalmente anche la stessa strategia politica tedesca, la RepubblicaFederale ha affidato un ruolo crescente nell’iter decisionale europeo alle proprie istituzioni nazionali. La Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] Ordinamento istituzionale e politica interna
Il Brasile è una repubblicafederale formata da tre livelli di governo: l’unione, , vi sono rilevanti componenti d’origine italiana, spagnola, tedesca e russa. La pratica del commercio degli schiavi, in ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] provinciali dei nove stati che compongono la RepubblicaFederale Austriaca.
Il parlamento, bicamerale, è ,8%. Tale andamento si è potuto realizzare grazie all’esplosione della domanda tedesca, aumentata negli stessi mesi del 8,8% e del 21,2 %.
...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] si ispirò, fino alla fine del 1969, la politica estera della RepubblicaFederale di Germania, basate sulla pretesa rappresentanza esclusiva da parte di quest'ultima del popolo tedesco nel suo complesso, con tutte le conseguenze che ne derivavano (non ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Rostock 1940). Pastore protestante dell’ex Repubblica democratica tedesca, si è distinto come attivista per i diritti umani durante gli anni del regime comunista ed è stato il [...] atti contenuti negli archivi della Stasi (tra il 1990 e il 2000), nel 2010 ha perso la corsa alla presidenza della RepubblicaFederale, sconfitto da C. Wulff. Tuttavia, dopo le dimissioni di quest’ultimo, nel 2012 è stato scelto dal governo di A ...
Leggi Tutto
Partiti o formazioni politiche che si propongono la soluzione della questione sociale sulle basi etiche del cristianesimo. Il primo di tali partiti fu fondato nel 1878 in Germania dal pastore protestante [...] raggruppamento politico della Camera, e fu importante anche dopo la proclamazione della Repubblicafederale austriaca (1918). In Cecoslovacchia si formò (1919) il Partito popolare c. tedesco, con il programma di garantire alla popolazione di lingua ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] irrilevante nel 1990, quando ne uscì la dissolvenda Repubblica Democratica Tedesca, che ne era stata il bastione militare verso degli anni Ottanta. Pur deludendo le aspettative dei federalisti più convinti, la Comunità si è gradualmente rafforzata ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] maggio 1955 il FHO passò alle dipendenze della Cancelleria federaletedesca. L'anno dopo il servizio fu sciolto e venne De Lutiis, I servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda repubblica, Roma 19984, nuova ed.
W. Laqueur, A world of secrets ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di vista economico, l'Ungheria - grazie alle riforme di János Kádár - e la Repubblica Democratica Tedesca - grazie all'afflusso di fondi dalla RepubblicaFederale - si distinguevano positivamente fra i paesi del blocco orientale, ma in questi paesi i ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] polizia dei vari Stati e l'FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di dissenso ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...