POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] delle forze in Europa, rompere la solidarietà dei paesi socialisti sul problema tedesco e aprire nuovi spazi all'influenza economica e politica della Repubblicafederale, Gomułka si dichiarn̄ favorevole all'intervento in Cecoslovacchia (conferenza di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblicafederale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9%), Polonia (9,3%), Ungheria (5,3%), Romania (3,6 di Husák (eletto dall'Assemblea federale, nel maggio 1975, presidente della Repubblica in sostituzione di Svoboda) si ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] : Finanze) la maggior parte del quale è finanziato da cospicui prestiti dell'URSS, della RepubblicaFederale di Germania, della Repubblica Democratica Tedesca e del Giappone.
Il settore industriale impiegava, nel 1957, circa 500.000 lavoratori, di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] , tra cui l'Italia, con una quota pari a quella tedesca. Anche se ha perduto il primato nelle esportazioni, resta elevata totali dei paesi a economia di mercato) cui si affiancano la ex RepubblicaFederale di Germania (17%), USA (7,5%) e Italia (6%). ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , voluto anzitutto dal cancelliere tedesco H. Kohl e dal negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). di un 'nucleo duro' a carattere federale o semifederale, capace di assorbire progressivamente paesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nel caso delle piccole e medie imprese irlandesi, del 2,7% per quelle tedesche e del 3% per quelle greche - a fronte di un tasso di C., L'impresa industriale nel capitalismo istituzionale della ex Repubblicafederale di Germania, in A.A.V.V., Il ...
Leggi Tutto
Banca centrale della RepubblicaFederale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] Federale di Germania il suo ruolo fu assunto dalla D., sorta nel 1957 e di cui fu stabilita l’autonomia dal governo con il compito di supportarlo nelle scelte di politica economica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunemente. Bisogna anzitutto ricordare che nella Repubblica Democratica Tedesca c'è un capitalismo di Stato Marx nel 1867. In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 1992). Ora, tenendo presente che la Repubblica Democratica Tedesca era considerata uno degli Stati socialisti più avanzati, una struttura dei prezzi così differenziata rispetto a quella della RepubblicaFederale (e quindi rispetto a quelle del mondo ...
Leggi Tutto
Schacht, Hjalmar Horace Greely
Finanziere tedesco (Tingleff, Schleswig, 1877-Monaco di Baviera 1970). Direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente [...] dal tribunale di Norimberga, ma incarcerato (1946-48) dal tribunale tedesco per la denazificazione. Si ritengono da lui ispirate anche le nuove riforme, valutaria e fiscale, realizzate (1948) dagli Alleati nella Repubblicafederale di Germania. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...