Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 19, co. 2, e 103, co. 1, della Costituzione federaletedesca del 1949 (GG). Su questo fondamentale diritto di «ciascuno» di volta, a quei «diritti inviolabili dell’uomo», che la nostra Repubblica «riconosce » e «garantisce» (art. 2 Cost.). Sul tema, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] democratico e liberale o di minacciare l'esistenza della RepubblicaFederale di Germania" (art. 21 GG), mentre seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionale italiana e tedesca, nonché alla formazione dei nuovi Stati sovrani risultanti ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] polizia dei vari Stati e l'FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di dissenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] nel 1949 seguirà nella stessa direzione la Costituzione federaletedesca. A queste seguiranno poi la Costituzione portoghese del Stato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso di specifici requisiti di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] del 1947) erano stati stipulati esclusivamente in chiave anti tedesca.
Fin dalla firma del Patto di Bruxelles era nascita di due entità statali (la Repubblicafederale della Bosnia-Erzegovina e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina), la NATO ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] giust., 9.12.2004, C-460/02, Commissione c. Repubblica italiana; analogamente, con riferimento alla normativa tedesca, C. Giust., 14.7.2005, C-386/03, Commissione c. Repubblicafederale di Germania). L’imposizione ai nuovi prestatori di servizi dell ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] amministrativi, anche sulla scorta della suggestione operata dalla legge tedesca del 1976 (Masucci, A., La codificazione del procedimento amministrativo nella RepubblicaFederale di Germania, Napoli, 1979). Nella legge venne fortemente ridimensionata ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] pluralistica. Tra la repubblica di piccole dimensioni e la vasta confederazione, la repubblicafederale costituiva la nuova terza idee cristallizzate nei testi classici. Anche per il federalismotedesco vale il principio che l’indagine storica è più ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] costituzionali solo a partire dalla Costituzione tedesca del 1919, mentre gli studiosi sono campo di applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); in altri contesti a fondare l’autonomia (nel dialogo Repubblica) del d. sull’essere universale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Stati territoriali derivanti o da unione federale di vari cantoni (Tessaglia), o invasione tedesca. Dopo l’armistizio (23 aprile 1941), i Tedeschi mese di febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, P. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...