Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] che non era più stata ripetuta dopo la prestazione del britannico Albert Hill ai Giochi del 1920. Germania Federale e Repubblica Democratica Tedesca scesero di nuovo in campo con una squadra unificata, per la prima volta scelta sulla base dei ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] quali venne allontanata dal proprio territorio una parte delle popolazioni tedesche). La guerra del Vietnam e gli attuali pericoli di popolazione e l'economia di questo paese, mentre la RepubblicaFederale se ne avvantaggiava. Dal giorno in cui l' ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] . I Giochi Paralimpici si svolsero sotto l'alto patronato del presidente della Repubblicafederale di Germania, Gustav Heineman, il quale li aprì ufficialmente. La rappresentativa tedesca fu la più numerosa (80 atleti), seguita dalla Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di una ‘repubblica delle regioni’ o delle autonomie (per non dire di una ‘repubblicafederale’), l’esperienza e Non cerchiamo di negarlo […]: da Salorno in su, quella è terra tedesca» (I. Montanelli, Non si può trasformare il Sud Tirolo in Alto ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] totale (v. Rae, 1967).
L'elezione del Bundestag della RepubblicaFederale di Germania è disciplinata dalla legge del 7 maggio 1956 (la diritto al voto. Altra particolarità della legge elettorale tedesca è la presenza della Sperrklausel, clausola di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] questa era una novità – le guardie dell’allora filosovietica Repubblica Democratica Tedesca sparassero. Il muro fu demolito. La ‘caduta del muro -1995)
La crisi politica interna alla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel corso del 1990, ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Irlanda, Sudafrica, Stati Uniti o Australia. La RepubblicaFederale di Germania, perse tutte le sue colonie nel dell’Est, con il rientro di due milioni di stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’Unione Europea (Eu) nel 2004 e 2007 verso i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nel caso delle piccole e medie imprese irlandesi, del 2,7% per quelle tedesche e del 3% per quelle greche - a fronte di un tasso di C., L'impresa industriale nel capitalismo istituzionale della ex Repubblicafederale di Germania, in A.A.V.V., Il ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] Reno (Alsazia), che hanno mantenuto uno statuto speciale essendo stati tedeschi tra il 1871 e il 1918.
Segue l'istruzione secondaria di attitudine professionale (CAP).
Germania
Nella RepubblicaFederale di Germania le responsabilità del settore ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] .
Problemi che poi altre Costituenti, come quella federaletedesca, prenderanno in considerazione, a differenza della nostra, immagine di quella carica, che simbolizzava la nascente Repubblica. Si poneva nel suo caratteristico ruolo di garante ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...