MAGDEBURGO (XXI, p. 877)
Bruno NICE
La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] Democratica tedesca, che confina con i distretti di Schwerin, Potsdam, Halle, Erfurt, nonché con la RepubblicaFederale di Germania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industria ...
Leggi Tutto
KARL-MARX-STADT
Bruno NICE
Nome ufficiale dato dalla Repubblica Democratica Tedesca alla città di Chemnitz (v.; IX, p. 963). La città contava nel 1958 una popolazione di 285.900 ab., ancora inferiore [...] ab. nel 1933). Essa è capol. di un distretto (6028 km2 e 2.181.200 ab. nel 1956, pari a 361 ab. per km2), che confina con gli analoghi distretti di Gera, Lipsia e Dresda, col Land Baviera della RepubblicaFederale di Germania e con la Cecoslovacchia. ...
Leggi Tutto
La città di E. (186.000 ab. nel 1956) è capoluogo del distretto omonimo, nel territorio della Repubblica Democratica Tedesca. Questo distretto si stende per 7306 km2, con una popolazione di 1.257.400 ab. [...] (1958), pari a 175 ab. per km2, e confina con gli analoghi distretti di Magdeburgo, Halle, Gera e Suhl, nonché coi Länder Sassonia Inferiore e Assia della RepubblicaFederale di Germania. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] francese état, lo spagnolo estado, il tedesco Staat, l'inglese state. In Inghilterra di diritto internazionale come gli stati federali e gli stati vassalli, e vi dal 1831); di Creta (dal 1899); della repubblica del Transvaal (dal 1881 al 1901); del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi paesi ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera di erano state concesse sia dal governo federale sia dai diversi stati del ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] austriache, e nell'ambito dellacostituzione federale. Da parte tedesca, si annunciarono misure atte a escludere trattati di pace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze politiche ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] m rana spicca il nome di un'altra nuotatrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ute Geweniger, che fu la prima a infrangere la barriera 1992 e il 2000 è stato, tra l'altro, tecnico federale ai Campionati Europei 1995, 1997, 1999 e 2000, ai ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di etanolo ottenuto dai surplus cerealicoli; la limitata esperienza tedesca con una benzina miscelata al 15% di metanolo derivato posizioni di notevole rilievo Regno Unito, Spagna, RepubblicaFederale di Germania, Francia e Svezia, seguiti da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 3%. Si è avuta una crescita anche nel Giappone e nella RepubblicaFederale di Germania (due società assai omogenee e con un grande impegno lungimirante, come risultò in occasione dell'invasione tedesca durante la seconda guerra mondiale). Un altro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] comunista, che nel 1948 comprende, con la Repubblica Democratica Tedesca e l'Albania, otto Stati dell'Europa orientale certo aiuto viene fornito dall'esperienza delle nazioni a base federale, come la Germania Occidentale, la Svizzera e gli Stati ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...