NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] del Patto di Varsavia (URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria, essendo la Repubblica Democratica Tedesca già stata assorbita nella RepubblicaFederale di Germania il mese precedente), e anche le sottoquote per ciascuno Stato all ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] identificazione con le ragioni dell'antinazismo. Nella RepubblicaFederale di Germania, al contrario, l'a. era assurto al rango di ideologia ufficiale e fonte di legittimazione del potere. Il regime tedesco-orientale si poneva come erede della lotta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] . Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una repubblicafederale che aggrega solo il Montenegro e la Serbia, con le dei governi comunisti vi è una ripresa della centralità tedesca nello scacchiere politico europeo, con una marcata tendenza a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] euromissili eliminati). La decisa opposizione della Repubblicafederale di Germania, teatro privilegiato di un Mosca il 12 settembre 1990, che ha consentito l'unificazione tedesca.
Dopo ripetuti rinvii, anche i negoziati per la riduzione delle ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] , fu condannato a 5 anni di reclusione V. Havel.
Nella Repubblica Democratica Tedesca il d. nacque intorno a personalità che si rifiutavano di emigrare nella Repubblicafederale. Dopo la repressione dei gruppi di comunisti revisionisti negli anni ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] , nel luglio 1941, i primi scontri con Italiani e Tedeschi. E poiché non tutti gli Sloveni rispondevano all'appello, anzi tipo di quello delle altre 6 repubblichefederali iugoslave. La Repubblicafederale popolare slovena, che abbraccia tutti ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] territorio cittadino di Vienna, creato ente autonomo nella Repubblicafederale austriaca.
La Bassa Austria è oggi, per e XVIII - prosciugate le acque - fu nuovamente abitato da popolazione tedesca, ed è oggi divenuto zona industriale di primo ordine. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] 'Unione Sovietica (20 luglio 1940), come repubblicafederale autonoma, richiesta che le assemblee riunite del delle minoranze contribuì il rimpatrio in Germania dei cittadini di lingua tedesca, in numero di 50.471 (gennaio 1941). La deportazione degli ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] (ed al quale aderirono successivamente la Grecia, la Turchia e la RepubblicaFederale di Germania), nel quale è previsto, all'art. 5, che tra URSS e Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica Democratica Tedesca, Ungheria, Rumenia, Bulgaria e Albania ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] l'attuale Repubblicafederale austriaca ha una propria dieta che elegge i membri del Consiglio federale (Bundesrat di ecclesiastici, spetta per eccellenza alla Dieta ecclesiastica evangelica tedesca che si riunì per la prima volta a Wittenberg nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...