RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] proclamazione (29 novembre 1945) della Repubblicafederale popolare iugoslava, riuscì a raggiungere tutti di Napoli poteva e doveva essere, come sarà, imitato, disse ai Tedeschi che oramai l'Italia era per loro terra nemica, disposta a contrapporre ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] delle forze in Europa, rompere la solidarietà dei paesi socialisti sul problema tedesco e aprire nuovi spazi all'influenza economica e politica della Repubblicafederale, Gomułka si dichiarn̄ favorevole all'intervento in Cecoslovacchia (conferenza di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] gennaio 1981; sul versante nazionale, in Germania (RepubblicaFederale di Germania), la storica legge del 27 degli animali tra antropocentrismo e retorica animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] attività del comune venne retta del tutto dai Cèchi e nel 1920 i Tedeschi erano ridotti a 30 mila. Anche la loro posizione non è più il 16 dicembre 1921 fra la repubblica cecoslovacca e la repubblicafederale austriaca nel castello di Lány presso ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] La coltivazime è in parte in mano alla fiorente colonia tedesca. Il caffè è ancora oggi la base fondamentale economica dello dell'America Centrale". Il nuovo stato, organizzato come repubblicafederale, comprendeva il Guatemala, la Costa Rica, l' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] locazioni sono sottoposte a rigido controllo dei prezzi.
RepubblicaFederale di Germania. - La struttura amministrativa che ha ministri dopo l'approvazione dei consigli popolari.
Repubblica democratica tedesca. - Il Consiglio dei ministri decide ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] eccessivamente costoso e si ripeté quanto avvenuto in precedenza per l'iniziativa franco-tedesca-italiana del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La RepubblicaFederale di Germania approfittò delle esperienze con l'MBT70 per creare il Leopard 2 ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] : Finanze) la maggior parte del quale è finanziato da cospicui prestiti dell'URSS, della RepubblicaFederale di Germania, della Repubblica Democratica Tedesca e del Giappone.
Il settore industriale impiegava, nel 1957, circa 500.000 lavoratori, di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] a ovest a quello della RepubblicaFederale e a est a quello della ex Repubblica Democratica e per rendere meno Gambino, Padova 1995, pp. 123-27; L. Mezzetti, La forma di governo tedesca, in Forme di governo e sistemi elettorali, a cura di S. Gambino, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] state allestite negli ultimi anni un'edizione per la RepubblicaFederale di Germania (Goldmanns Grosser Weltatlas) nel 1963 per ); in Polonia, l'Atlas Świata (1962); nella Rep. Dem. Tedesca, il Haack Hausatlas (1965) e il Haack Grosser Weltatlas (1968 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...