RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Azerbaigian.
La R., che era già una repubblicafederale quando faceva parte del più ampio stato federativo e il Mar di Kara; la cooperazione tecnico-finanziaria di imprese tedesche mira all'esportazione del gas verso i paesi europei, che tuttavia è ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] è prodotto lentamente, per fasi – a cominciare dall’inglobamento della ex Repubblica democratica tedesca in quanto le sue regioni sono entrate nella Repubblicafederale di Germania (1990) – ma sembra aver prodotto un’accentuazione duratura della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] il Consiglio delle nazionalità, eletto dalle 6 repubblichefederali, dalle provincie e dalle regioni autonome. Le 15 l'importante centro ferroviario di Vinkovci; e mentre le truppe tedesche in Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] voce problematica e scrittore dissidente della Repubblica Democratica Tedesca, poi Dramaturg della Volksbühne di Berlino Est; più volte attivo come Dramaturg e come regista nella Germania Federale ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] abolita la repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga e più di mezzo milione di Tedeschi vennero trasportati presso del Sui-yüan, nel dicembre 1937, venne creato il consiglio federale della Mongolia Interna, che assunse il nome ufficiale di Meng ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblicafederale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9%), Polonia (9,3%), Ungheria (5,3%), Romania (3,6 di Husák (eletto dall'Assemblea federale, nel maggio 1975, presidente della Repubblica in sostituzione di Svoboda) si ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] docile esecutore degli ordini di G. Ciano. I Tedeschi, col loro ministro Friedrich Kasche e col generale capitale Zagabria con 350 mila ab. nel 1942), l'economia della repubblicafederale croata, dopo i danni causati dalla guerra, si sta assestando e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] non avevano ancora conseguito lo status di membri dell'organizzazione stessa (quali, tipicamente, la RepubblicaFederale di Germania, e la Repubblica Democratica Tedesca). In virtù dell'avvenuta partecipazione alle N. U. del duplice ordine di nuovi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] impero durato meno di un anno, è sostituito poi dalla repubblicafederale, sul modello costituzionale degli Stati Uniti. Ancora più a , volta a volta, gli Italiani, gli Svizzeri, i Tedeschi, gli Spagnoli, i Siriani, i Giapponesi, allettati a ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] presto per dare una valutazione complessiva. Certamente nella Repubblica Democratica Tedesca e in Romania le C. evangeliche hanno svolto (Moderamen) dell'Alleanza riformata della Germania Federale. Il pregio maggiore del documento sta nella ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...