atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo; a essi successivamente si aggiunsero Grecia, Turchia (1952), Repubblicafederaletedesca (1955) e Spagna (1982). Con la firma del patto – elemento centrale della nascente Guerra fredda – si ...
Leggi Tutto
Colombo-Genscher, piano di
Proposta, riconducibile a E. Colombo e a H.-D. Genscher, ministri degli Esteri, rispettivamente, dell’Italia e della RepubblicaFederaleTedesca, per la stesura di un atto [...] europeo che favorisse l’approfondimento del processo di integrazione. La proposta, accolta dal Consiglio europeo del 26-27 novembre 1981, fu sottoposta ai governi dei Paesi membri della CEE con due lettere, ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] unitarie (in particolar modo la Francia) il potere è amministrato da organi legislativi ed esecutivi centrali; viceversa, nelle repubblichefederali (come quelle tedesca, svizzera e statunitense) il potere è diviso tra le istanze locali (i Länder ...
Leggi Tutto
Filosofo (Ludwigshafen 1885 - Tubinga 1977). Comunista, durante il nazismo dovette emigrare, prima in varie nazioni europee, poi negli Stati Uniti. Nel 1949, con la fondazione della Repubblica Democratica [...] Tedesca, fu chiamato a insegnare filosofia all'università di Lipsia, ma, già in urto con gli esponenti ufficiali del materialismo dialettico, dopo i fatti di Ungheria del 1956 si trasferì nella RepubblicaFederale di Germania dove ha tenuto per lungo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dinari), del quale si stabiliva la parità con il marco tedesco. Questa riforma monetaria riusciva nel suo intento di ridurre l indipendente dopo più di 80 anni. Nel 2003 la RepubblicaFederale di Iugoslavia assunse ufficialmente il nome di Unione di S ...
Leggi Tutto
Politologo (Wuppertal-Elberfeld 1906 - Marburgo 1985), studioso del movimento operaio. Comunista, all'indomani dell'avvento del nazismo dovette abbandonare la carriera giuridica e fu in carcere dal 1937 [...] Lipsia e Jena, ma nel 1949 abbandonò la Repubblica Democratica Tedesca e assunse un incarico alla Hochschule für Sozialwissenschaften in it. in Socialismo e marxismo da Weimar alla RepubblicaFederale, 1978), Ein Leben in der Arbeiterbewegung (1976; ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] assai diversificata. Nella RepubblicaFederale incontrarono eccezionale fortuna i settimanali illustrati, come il settimanale d’opinione Der Spiegel (1946) e il mensile Frankfurter Hefte (1946). Nella Repubblica Democratica Tedesca, invece, per la ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Repubblica Democratica Tedesca, in cui passò anche il territorio della S. Prussiana, confluito quasi interamente nel Land della Sassonia-Anhalt. Gran parte della restante S. storica formò il Land della Sassonia Inferiore nella RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] attraverso una serie di accordi bilaterali di alleanza, e di riarmare la Repubblica Democratica Tedesca, rappresentò una risposta politica al riarmo della RepubblicaFederale di Germania, consentito dalla sua inclusione nella UEO e nella NATO ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] il quale ha lavorato, dal 1985 al 1989, nella Repubblica Democratica Tedesca. Tornato in Russia, si è schierato con l'ala staff di B. N. El´cin. Nominato capo del Consiglio di sicurezza federale (ex KGB) nel 1998 e, nel marzo del 1999, capo del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...