Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] che vivevano a Ovest: i primi diedero vita alla SED (➔ Partito socialista unificato tedesco); i secondi proseguirono la loro lotta nella Repubblicafederaletedesca, la cui Corte costituzionale però mise il partito fuori legge nel 1956. Solo nel ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (RepubblicaFederaleTedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] nell'approfondimento di ruoli più sfaccettati e impegnativi.
Nato in Germania da padre statunitense militare di carriera e madre tedesca, W. crebbe e studiò nel New Jersey dove la famiglia era giunta nel 1957. Trasferitosi a New York, intraprese ...
Leggi Tutto
Partito socialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] sostituito alla guida della SED da E. Krenz. Il 9 nov. il partito decise di aprire le frontiere con la Repubblicafederaletedesca (RFT), a cui seguì lo smantellamento del Muro di Berlino, innalzato nel 1961. Al congresso straordinario di dicembre, i ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] (Repubblicafederaletedesca) il 9 agosto 1967. Fu interprete raffinato e di ambigua eleganza, oscillante tra aristocratiche fatuità e segrete malinconie. Affermatosi nel cinema tedesco, qualche anno dopo l'ascesa al potere del nazismo si recò in ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-democratica
(Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] fu costituito nelle tre zone di occupazione occidentale, sorgendo come organizzazione unitaria a livello di tutta la Repubblicafederaletedesca nel 1950. Suo primo presidente (1950-66) fu K. Adenauer, intanto anche cancelliere della RFG e tra ...
Leggi Tutto
capitale reticolare
locuz. sost. f. – Tipologia di capitale di Stato che distribuisce le funzioni e le competenze centrali in più località. Rappresenta il contrario della capitale centralizzata, cioè [...] paesi europei. Si tratta di una soluzione che potrebbe incarnare le esigenze degli stati federali. L’organizzazione postbellica della Repubblicafederaletedesca è stata impostata sin dall'inizio da un pluralismo urbano (Bonn e Francoforte), ancor ...
Leggi Tutto
Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio
Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio Trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti [...] il 9 maggio 1950, nel quale l’allora ministro degli Esteri francese propose una collaborazione tra Francia e RepubblicaFederaleTedesca nello sfruttamento delle risorse carbosiderurgiche, che tanta parte avevano avuto nello stimolare le rivalità e l ...
Leggi Tutto
Mes
s. m. inv. Acronimo di Meccanismo europeo di stabilità.
• La decisione della Corte di Karlsruhe del 12 settembre 2012 indica la strada e i valori da preservare: per gli effetti della decisione, nell’ordinamento [...] della Repubblicafederaletedesca; nella prospettiva istituzionale, per il futuro dell’Europa. Il Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità, più noto con la formula Fondo salva-Stati) e il Fiscal pact sono dunque compatibili con la costituzione tedesca ma ...
Leggi Tutto
Kaminer, Vladimir
Kaminer, Vladimir. – Scrittore russo naturalizzato tedesco (n. Mosca, 1967). Si trasferisce a Berlino nel 1990, dove alterna l'attività letteraria a quella radiofonica, televisiva e [...] 2004 Russendisko (trad. it. 2004) è la narrazione della picaresca e surreale esperienza dell'immigrazione nella Repubblicafederaletedesca in balia di un'epocale, rapida e assurda metamorfosi che rende comici i fantasiosi tentativi di adattamento ...
Leggi Tutto
Plaza, accordi di
Accordi sui tassi di cambio sottoscritti il 22 settembre 1985 al vertice dell’Hotel Plaza a New York dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G5 (Francia, [...] Giappone, Gran Bretagna, Repubblicafederaletedesca, Stati Uniti) e del Canada. L’obiettivo degli accordi consisteva nel contrastare il persistente apprezzamento del dollaro registrato nella prima metà degli anni 1980, attraverso interventi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...