MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] ; nel 1975, per i suoi stretti legami con l’Istituto archeologico germanico, ebbe la gran croce al merito della Repubblicafederaletedesca.
Dopo il pensionamento tornò a vivere a Roma e proseguì nei suoi studi, mai interrotti ma resi sempre più ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] l'Uruguay, la Francia, l'Argentina e, per le assicurazioni sociali, con la Svizzera, la Gran Bretagna, la Repubblicafederaletedesca, la Francia, il Belgio, il Lussemburgo e la Svezia.
Un ruolo particolare di rappresentanza svolse nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] documenta(ta)
La storia di Documenta inizia nel 1955 come sezione della Bundesgartenschau, la mostra di giardinaggio della Repubblicafederaletedesca. Per questo la sede fu, e rimase, Kassel, importante cittadina dell’Assia. A dare vita a quella che ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] di Pergamo, Priene e Magnesia; infine l'archivio del reparto archeologico con circa 25.000 lastre fotografiche. Nella RepubblicaFederaleTedesca si trovavano grandi quantità di oggetti d'arte minore, soprattutto bronzi greci, i più bei vasi a figure ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] , sempre con grandi consensi di critica e di pubblico. Nel 1960-70 fece una tournée nei principali teatri della Repubblicafederaletedesca, in Danimarca, in Olanda, ad Ankara (dodici recite di Faust di Gounod, al teatro di Stato Develet Opera ve ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] . Di un Lorenzo, non altrimenti conosciuto, è la canna di un archibuso nel costello Waldeck ad Arolsen (nella Repubblicafederaletedesca). Ai D. sono stati anche attribuiti alcuni marchi con le iniziali "B D" (Battista Dafino?) impressi sotto la ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] creato cavaliere del lavoro. Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce della Repubblicafederaletedesca.
Morì a Napoli l'8 nov. 1962.
Fonti e Bibl.: I maggiori ragguagli biogr. si ricavano dalle commemorazioni ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] in ausiliaria per raggiunti limiti di età il 10 luglio 1962, morì a Freiburg im Breisgau, all’epoca nella Repubblicafederaletedesca, il 17 maggio 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare ...
Leggi Tutto
Cinema d'essai
Callisto Cosulich
In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] di pubblico. Persino la Germania, nonostante il suo tragico dopoguerra, precedette l'Italia in questo campo: nella RepubblicaFederaleTedesca fu fondata nel 1953 la Gilde Deutscher Filmkunsttheather, che associava le sale già in funzione.Il ritardo ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la RepubblicaFederaleTedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] ).
Il compito di effettuare l'opera di salvataggio di tale tempio fu affidato per l'appunto alla RepubblicaFederaleTedesca. Il comitato tedesco per la Nubia espresse, ai primi del 1961, al governo egiziano l'intenzione di smontare a proprie spese ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...