(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] quale all'inizio del 1993 ha abbandonato la struttura federale e si è scissa nella Repubblica Ceca e nella Slovacchia. La frammentazione della ex Iugoslavia, invece, si è lasciata dietro una tragica scia di sangue, e gli assetti conseguenti a questo ...
Leggi Tutto
Occupata il 16 aprile 1941 dalle truppe italiane risalite dall'Albania, è stata capitale del regno indipendente di Montenegro dal luglio 1941 fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora è il capoluogo [...] della repubblicafederale del Montenegro e conta 9000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di presidente federale, confermarono la tradizione dei presidenti socialisti della seconda Repubblica, consolidando la posizione di l'Italia, e in misura molto minore con la Iugoslavia, per la situazione delle rispettive minoranze. La questione dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Ebrei provenienti dall'ex Unione Sovietica, esuli dall'ex Iugoslavia e Polacchi, i quali hanno perlopiù come destinazione finale di tradizionale immigrazione (RepubblicaFederale Tedesca, Francia, Svizzera) a partire dal 1973-1974, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 6,7 milioni di Tedeschi dalle regioni concesse alla Polonia; di 2,5 milioni di Tedeschi dalla regione sudetica, accordata alla Cecoslovacchia; di 179.000 Tedeschi dall'Ungheria. La Iugoslaviadi destinazione: Francia 6,8; RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di questo paese, mentre la RepubblicaFederale se ne avvantaggiava. Dal giorno in cui l'edificazione del muro di Berlino cause: I ) nei paesi poco sviluppati (Portogallo, Algeria, Iugoslavia, ecc.) manca il lavoro e i salari sono bassissimi; 2 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] programma di New deal che investiva il governo federale del compito didi Johnson e dell’interventismo americano. Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica la pulizia etnica della Iugoslavia) erano basate sulla premessa ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il progetto per il Centro didattico dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, dal 1973) su progetto dello studio giapponese di L., che oltre a porre fine allo stato di guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] A. Ahidjo, fu eletto il 5 maggio); si mutò poi in Repubblica del C. il 10 ottobre 1961, in seguito all'unione con un accordo di collaborazione, e in Iugoslavia).
Uno sviluppo favorevole al superamento del federalismo per la costituzione di uno stato ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] decennio di guerre di dissoluzione della ex IugoslaviaRepubblica Centrafricana, nonché il sostegno alle missioni didi risposta nazionalistica e stato-centrica, come invece sempre più spesso accade. Ciò non implica immaginare un futuro stato federale ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...