. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] territorio della repubblica, visita le fabbriche di aviazione, di turismo aereo) che forma i piloti turisti e altri.
Iugoslavia. - L'Aero Club iugoslavo si propone didi un'adeguata rete di stazioni meteorologiche da parte del governo federale ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] 1987 Ne Win si recò negli Stati Uniti e nella Germania federale, mentre San Yu visitò la Romania e la Iugoslavia. Il 23 luglio 1988, in seguito alle continue manifestazioni di protesta della popolazione e dei monaci buddisti che chiedevano una svolta ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] Iugoslaviadi M. Jaric, P. Stojakovic e D. Bodiroga (78-69), che in precedenza si era liberata di Lettonia, Spagna (poi vincitrice della medaglia di posto superò la Repubblicadi Corea con il punteggio di 91-63. Alle Olimpiadi di Atene nel 2004 si ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] federale, fu fortemente ridimensionata prima di essere Repubblica Democratica Popolare di Corea perché consentisse controlli internazionali sui suoi programmi di armamento nucleare (1993-94), alla linea seguita nella questione dell'ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] 17, la trasformazione dell'impero in stato federale. Chiamò Andrássy al posto di Burian, e fece da lui comunicare agli repubblica (1° novembre); fuggì in Ungheria, vi dichiarò di accettare a priori la forma statale che l'Austria avesse creduto di ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] A. Ahidjo, fu eletto il 5 maggio); si mutò poi in Repubblica del C. il 10 ottobre 1961, in seguito all'unione con un accordo di collaborazione, e in Iugoslavia).
Uno sviluppo favorevole al superamento del federalismo per la costituzione di uno stato ...
Leggi Tutto
È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] -capi dello stato composti di due persone (diarchie), o di un collegio (direttorio: Francia 1795; consolato: Francia 1799; consiglio federale: Svizzera; presidium del consiglio supremo: URSS, Iugoslavia). Alcune costituzioni del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di stato presso il presidente della Repubblica soprattutto Costituzione Federale Impero". di Monaco, l'Olanda nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l'Ucraina, la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] direpubbliche sorelle che rappresenta una sorta di internazionale. Anche la Giovane Europa di Mazzini, che federa una serie di e Bulgaria. In Iugoslavia arrivano al potere ., Ignored State interest: the federal government and international efforts to ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Iugoslavia, Mussolini verrà gradualmente a schierarsi a favore del più estremo programma di espansione (patto didi ciascuna provincia nel confronto tra il potere del segretario federale la Repubblica Sociale Italiana, più nota come Repubblicadi Salò ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...