(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il progetto per il Centro didattico dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, dal 1973) su progetto dello studio giapponese di L., che oltre a porre fine allo stato di guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] federalidi specializzazione e per i centri di avviamento allo s., per l'assicurazione antinfortunistica, per gli enti di 2-1; Italia-Iugoslavia 3-1; * di notevole levatura, quali P. Wilcock, T. Towsend, A. Jacklin e P. Oosterhuis. Anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di stambecchi nella provincia di Salisburgo, nelle vicinanze del Passo Lueg, dove erano stati introdotti, ed anche in Iugoslavia eravi una colonia di , Tenda. L'annessione del Piemonte e della repubblicadi Genova diede poi nel 1798 alla Francia il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della repubblica, che si manifesta con la riedificazione di Cartagine e di Corinto e con la concessione di Delo ad di vendita (Cooperative Marketing Associations), riunite spesso in un'organizzazione federale, che dispone di un'agenzia centrale di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e alcuni fatti o uomini di esso sono divenuti tipici: Serbia, Piemonte della Iugoslavia; Pašić, Cavour serbo, Beneš armato per la difesa della Repubblica romana.
Il principe-presidente della Repubblica francese, decisa l'ambigua spedizione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] similari hanno la Iugoslavia e la Polonia federale. Associazioni autorizzate impartiscono l'insegnamento premilitare. Esistono molte società sportive, particolarmente didi Colombo) promuovono l'educazione fisica e morale della gioventù.
La Repubblica ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di Štrbské Pleso del giugno 1930 (Romania, Iugoslavia, Cecoslovacchia), di Bucarest del luglio (Romania, Iugoslavia, Ungheria), di Sinaia dei primi di agosto (Unione doganale romeno-iugoslava), di Varsavia di fine agosto (Romania, IugoslaviaFederal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 2000 una zona di libero scambio con Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, di quella polacca. Tra gli scrittori ungheresi della Romania e della ex Iugoslavia Hindemith al Conservatorio di Berlino, e trasferitosi nella Germania Federale nei primi anni ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Marocco e Tunisia, Iugoslavia, Romania, Ucraina, Gran Bretagna, Svizzera, Cecoslovacchia, legge federale (Mundt act), che ha lo scopo "di diffondere la conoscenza degli S. U. tra i popoli del mondo e di rafforzare ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Iugoslavia e Turchia) forniva prima del 1991 oltre il 95% delle entrate; le importazioni (materiale bellico, materie prime e semilavorati, generi alimentari) provenivano soprattutto da Giappone, Germania (ex Federaledi presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...