MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] d'Irlanda), ripartita politicamente fra la Repubblica Ellenica, che ne occupa il 51,2%, il regno iugoslavo, che ne ha 38,6% e il regno di Bulgaria (10,2%). Prendendo come base i limiti amministrativi (per la Iugoslavia quelli anteriori al 1929, cioè ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Iugoslavia. - Il governo di Tito, attraverso la trasformazione dello stato iugoslavo, sinora centralizzato, in una repubblica federativa ha cercato di e lo sviluppo nazionale consentito nella repubblicafederale macedone irrita i Bulgari che pensano ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] diritti civili e politici in quanto cittadini della Repubblicafederale. Il governo del Land Schleswig-Holstein, d' di San Germano, che contengono analoghe disposizioni a favore delle minoranze. La Iugoslavia ha accusato a più riprese l'Austria di ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] una produzione di primato nel 1956. Il lieve aumento registrato nel 1957 va attribuito all'espansione verificatasi in Giappone e in Italia e in altre produzioni minori, quali quelle della Repubblicafederale tedesca, della Svezia, della Iugoslavia e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n., Stato fondamenta di uno Stato ideologico federale e della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari 1996.
G. Hermet, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Iugoslavia. All'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzi di comunicazione di massa fossero di . L'avvento alla presidenza federaledi un illuminato dirigente come Artemio Montesi, in un'intervista a la Repubblica. Seguì l'intervento delle forze dell ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Federale in cambio di appoggi alla sua attività didi Bernard Tapie, nel 1986. Personaggio dotato di grande intraprendenza e comunicativa, legato al presidente della Repubblica , 1996, 1997, 1999), 9 Coppe diIugoslavia (1947, 1952, 1954, 1957, 1989 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] costretta, a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare all'estero anche le partite RepubblicaFederale Tedesca). Proprio a causa del periodo in cui si disputava ‒ dalla fine di giugno (in qualche occasione anche da maggio) ai primi di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di Maastricht. Il programma di sussidi alla Germania dell'Est ha assorbito il 5,56,5% del PNL della RepubblicaFederale del reddito per la Germania dell'Ovest nel 1988 è di 5,8, per la Iugoslavia nel 1987 è di 7,0 (v. Rosser e Rosser, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] fattore di aggravio militare ed economico. Coinvolto a forza da Mussolini nelle campagne diIugoslavia e didi un certo consenso politico di fondo che ha consentito la ricostruzione di una stabile collettività democratica nella RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...