MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] sostenuta dal governo federale. I problemi economici, già aggravati dagli effetti di una lunga siccità, annessa all'ONU, seppur con la denominazione provvisoria di ''ex Repubblica iugoslava di Macedonia'' e nello stesso mese è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] , provata da grave crisi economica. Dal 29 novembre 1945, data della costituzione della repubblicafederale popolare diIugoslavia, Tito ha i titoli di primo ministro e ministro per la Difesa nazionale.
Bibl.: Josip Broz Tito, Borba za oslobodjenje ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] fra lui e Tito (v. iugoslavia: Storia, in questa App.) fu sottoposto all'approvazione del maresciallo Stalin e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il primo presidente della repubblicafederale popolare di Croazia.
Re Pietro II reagì dimettendolo ...
Leggi Tutto
Occupata il 16 aprile 1941 dalle truppe italiane risalite dall'Albania, è stata capitale del regno indipendente di Montenegro dal luglio 1941 fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora è il capoluogo [...] della repubblicafederale del Montenegro e conta 9000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di presidente federale, confermarono la tradizione dei presidenti socialisti della seconda Repubblica, consolidando la posizione di l'Italia, e in misura molto minore con la Iugoslavia, per la situazione delle rispettive minoranze. La questione dell ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di vista ideologico, sia dal punto di vista politico. La linea di divisione passava attraverso la Germania, dove l'occupazione dette origine a due stati diversi: la RepubblicaFederale Tedesca e la Repubblica defezione della Iugoslavia, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] (1947), dall'Italia (1948 e soprattutto 1956) alla RepubblicaFederale Tedesca (1949). Anche la Iugoslavia ha adottato, a partire dal 1963, un sistema di controllo giudiziario di costituzionalità, che costituisce un evento unico nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] quale l'Unione Sovietica appoggiò la repubblica, mentre la Germania e l'Italia e mezzo di morti; la Iugoslavia e la Polonia ebbero ciascuna più di un milione di morti. Gran Bretagna hanno sostenuto il governo federale, mentre il governo del Biafra ha ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 100 m rana spicca il nome di un'altra nuotatrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ute Geweniger, che di Romania e Iugoslavia) si astennero dal partecipare e l'Olimpiade fu di stato chiamato al Centro federaledi Verona come assistente del ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Bled in Iugoslavia. Per la prima volta si affacciò alla ribalta del canottaggio internazionale la Germania Est. Nel 1965 il Congresso straordinario della FISA aveva sancito la presenza di due rappresentative tedesche, una della RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...