Iugoslavia, Repubblicafederaledi
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] Il Gruppo di contatto istituito per vigilare sulla pace nell’ex Iugoslavia (Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Regno Unito il filoccidentale Z. Žižić. Nei mesi successivi la Repubblicafederaledi I. fu reintegrata nel suo seggio alle Nazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] la ‘rivoluzione brabantina’ che costituì il paese nella repubblica degli Stati Uniti del Belgio (États Belgiques Unis a elezione indiretta; l’uomo politico ha però rifiutato di formare il governo federale affidatogli da Filippo I, il quale ha dunque ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] di appartenenza alla Repubblica Democratica Tedesca, nonché dalla posizione eccentrica e appartata rispetto alla Germania gli stati della Germania si sarebbero riuniti in conferenza a D. per trattarvi le materie di interesse federale. La conferenza, ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] didattico dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, dal 1973) su di L., che oltre a porre fine allo stato di guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di e la Germania non eseguì il pagamento.
Pace di L. Conclusa ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] già presidente della federazione cecoslovacca, fu eletto presidente della Repubblica (gennaio 1993), con un mandato quadriennale rinnovabile una sola di pressione in Germania: oltre al governo bavarese, anche esponenti di rilievo del governo federale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] dall'estero (soprattutto dalla Germania), con un numero di presenze che ha sfiorato La lista di centrosinistra, costituita da Popolari (10%), Progressisti (22,2%), Lega Italia federale (0,4 'Unione democratica per la Repubblica (UDR, diventata UDEur ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla [...] parte restante di Boemia e Moravia e la Slovacchia fu proclamata indipendente (satellite della Germania). La Repubblica fu eletto V. Havel (Forum civico) e a quella dell’Assemblea federale Dubček. Le elezioni del 1990 videro una netta vittoria di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] seguito di un progetto globale che implica una decisione di tipo "federale", è Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di Caravanserais?, in The Near East in Antiquity. German Contributions to the Archaeology of Jordan, Palestine, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] fu l'influenza politica e commerciale delle Repubbliche marinare di Genova, Pisa, Venezia e Amalfi, che Austria e poi contro la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e la trasformazione dello Stato in senso federale.
Nel 1993 per opera dell ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblicadi Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] la sua esistenza di avamposto nella Germania meridionale, ormai ridivenuta cattolica. Dopo la Pace di Vestfalia, preso in alla Prussia. Il 1° genn. 1871 diveniva uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Alla fine della Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...