L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , la RAF (Rote Armee Fraktion) e le RZ (Revolutionäre Zellen) nella Repubblicafederale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] collegamenti con la RepubblicaFederale erano affidati prevalentemente al trasporto aereo (scali di Tempelhof, Tegel problema di B. comportante la conclusione del trattato di pace con la Germania riunificata o con le due Germanie, la costituzione di B ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sia dal punto di vista ideologico, sia dal punto di vista politico. La linea di divisione passava attraverso la Germania, dove l'occupazione dette origine a due stati diversi: la RepubblicaFederale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca. La ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , non uno Stato federale, di cui il primo esempio direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma didi Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambio di lettere fra Ribbentrop, ambasciatore diGermania ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] svolto nella vicenda della Repubblica romana. Ma le di liberalizzazione delle istituzioni del Regno con quello di conservarlo in vita, all’interno di quell’assetto federaledi spazio germanico, siglò nell’aprile 1866 un trattato di alleanza con ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] alla crisi e al crollo della Repubblicadi Weimar. Il Piano Briand ebbe come di Bruxelles, un accordo di cooperazione militare stabilito nel marzo 1948 da Gran Bretagna, Francia e paesi del Benelux (nel 1955 sarà allargato alla GermaniaFederale ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di un autogoverno all'interno della Repubblicafederale iugoslava, di cui è ancora parte. Al fianco dell'UNMIK si schiera la KFOR, una forza militare di pace composta da contingenti dei paesi della NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi delle repubbliche federate della Croazia e della Slovenia e il patriarca serbo-ortodosso German.
Nel febbraio-marzo 1971 fu a Mosca per depositare il documento ufficiale di adesione della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Sessanta pionieristici studi sulla fine della Repubblicadi Weimar e sulla presa del potere Germaniafederale contribuì largamente a ispirare gli storici liberali (come Bracher). Protagonisti di entrambi i dibattiti sulle categorie di ideologia e di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] inchiodata la RepubblicaFederale, e protestasse contro l'andazzo di ‟sputare su tutto ciò che è tedesco", perché su di lui si stendesse un'ombra permanente di filonazionalismo e quasi di nazismo.
Furono queste, nella GermaniaFederale, le premesse ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...