UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] minaccia tedesca, e trasformatasi nel 1954 con l’adesione della RepubblicaFederalediGermania e dell’Italia. Era costituita da 28 paesi che godevano di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, ...
Leggi Tutto
In Germania, nome («terra, paese») dato dalla Costituzione di Weimar del 1919 ai singoli Stati del Reich, che esercitavano la funzione legislativa sulle materie non di diretta competenza del potere legislativo [...] federale.
Dopo la Seconda guerra mondiale, i Länder sono stati ricostituiti nella RepubblicaFederalediGermania e nel 1990, a seguito della riunificazione, anche nel settore orientale. ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della RepubblicaFederalediGermania, che sancì l’abbandono [...] della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del libero mercato. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] -leninisti della DDR sostenevano una corrispondenza del n. con la democrazia occidentale, gli storici liberaldemocratici della RepubblicaFederalediGermania (BRD) avvicinavano il n. al comunismo. Non c'è dubbio che il lavoro degli storici sia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 1948-1949. In Occidente questa complessa vicenda dette luogo al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della RepubblicaFederalediGermania (maggio 1949), che includeva anche, per motivi economici, le zone ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Uniti, le Brigate rosse e Prima linea in Italia, la Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella RepubblicaFederalediGermania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In America Latina, gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] sue esperienze e persuase alcuni paesi - Belgio, Francia, RepubblicaFederalediGermania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi - ad accordarsi per un'utilizzazione programmata e coordinata di alcune fondamentali risorse: il carbone, l'acciaio, l'uranio ...
Leggi Tutto
emigrazione italiana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] espatri, ma ben più imponente fu quella intraeuropea, che interessò circa 5.500.000 persone (soprattutto verso la RepubblicafederalediGermania, la Francia, il Belgio, la Gran Bretagna, la Svizzera). Nel corso dei 40 anni successivi al conflitto si ...
Leggi Tutto
Varsavia, Patto di
Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio [...] satelliti, già operante attraverso una serie di accordi bilaterali di alleanza, e di riarmare la Repubblica democratica tedesca, rappresentò una risposta politica al riarmo della RepubblicafederalediGermania, consentito dalla sua inclusione nella ...
Leggi Tutto
Baader-Meinhof
Gruppo di tendenza anarchico-rivoluzionaria (così denominato dai due maggiori esponenti, A. Baader e U. Meinhof) costituitosi nella RepubblicafederalediGermania sul finire degli anni [...] Sessanta. Convertitosi alla lotta armata nel 1970 – come Rote Armee Fraktion – compì una serie di azioni terroristiche che raggiunsero l’acme fra il 1975 e il 1977. ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...