ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] del reclutamento in favore della repubblica spagnola ed egli stesso, e della dichiarazione di guerra della Francia alla Germania, venne comunque modo con cui egli gestiva la segreteria federale: si affermava che tale gestione era caratterizzata ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] Battista, si trovano in musei minori e in raccelte private. Di un Lorenzo, non altrimenti conosciuto, è la canna di un archibuso nel costello Waldeck ad Arolsen (nella Repubblicafederale tedesca). Ai D. sono stati anche attribuiti alcuni marchi con ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] per il quale ebbe dalle autorità germaniche la croce di ferro di seconda e poi di prima classe.
Nel febbraio 1942 divenne per raggiunti limiti di età il 10 luglio 1962, morì a Freiburg im Breisgau, all’epoca nella Repubblicafederale tedesca, il 17 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] non si colloca fra i più accesi federalisti socialisteggianti.
Con Gaspare Cipri vuol costituire, di opportunismo e di diserzione. Il C. risponde con l'opuscolo Repubblica e incontrando ministri della Francia, della Germania, della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] repubblica e del cristianesimo, era rivelatrice di una radicalizzazione delle convinzioni del G., coinvolto in una serie di 'obiettivo di un sistema federale "perché e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, a cura di U. Corsini - R. Lill ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] particolare missione dalla segreteria di stato presso il presidente della Repubblica svizzera. Va ancora ricordata sarebbe stato "possibile Germania vero e proprio Parlamentarismo a causa soprattutto Costituzione Federale Impero". Pacelli suggeriva ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] iniziali della guerra federale lo avevano richiamato di una politica estera meno rinunciataria ed auspicava sostanzialmente l'alleanza con la Germania II e VI, Roma 1952-1981, ad Indices; La Repubblica veneta nel 1848-1849, II, Padova 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e federale: "Non si parla di papa - si legge in una lettera al Cattaneo del 23 ott. 1850 nella quale veniva appunto attaccato il documento mazziniano dell'8 settembre - non di cattolicismo, non di francesi, non di socialismo. La parola Repubblica vi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] burattino nelle mani dei Tedeschi. In effetti, nella Repubblica sociale italiana, al G. toccò soltanto di esercitare la funzione amministrativa mentre quella operativa dipendeva totalmente dalle autorità germaniche.
Nominalmente il G. era a capo dell ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] provincia di Pisa. Con la nomina a podestà e a segretario federale, la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania nazista scatenò sulla scena romana nuove simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblicadi Salò. Il 12 febbr. 1945, in ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...