Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, questo processo d' delle nazioni a base federale, come la Germania Occidentale, la Svizzera e gli Stati Uniti. In ognuna di queste nazioni si conserva ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come federale il diritto esclusivo di estinguere i diritti di sforzi fatti dalla Quinta Repubblica per eliminare i fattori di instabilità che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il quale, tracciando nella Repubblica le linee essenziali di una società perfetta, distingueva altri paesi, ma che persisteva in Germania.
Dall'immagine dello Stato che emergeva 'invadente controllo dello Stato federale registrata negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , che ebbe una prima esperienza concreta nel familistère di Guise, per affermarsi in seguito con la Mitbestimmung nella GermaniaFederale e, più di recente, nel complesso spagnolo di Mondragón e in taluni settori della cosiddetta economia sociale ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] fra Stati arabi (Giordania e Irak, 1958; Repubblica Araba Unita e Yemen, 1958; Siria, Libano ed Germania i tribunali cantonali e dei Länder applicano anche il diritto federale, che però in grado d'appello è portato alla cognizione di giudici federali ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e repubblica è cancellata: resta solo una differenza di tradizioni politica del federalismo dottrinale di un Brugmans di critiche sempre più serrate, particolarmente in Germania e poi in Francia e in Italia, in nome di quella idée du droit social, di ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] di questi paesi, come ad esempio la Repubblica Popolare Cinese, hanno permesso di mettere meglio a fuoco questo atteggiamento di olandese con il nome di bindend advies, e in quello della GermaniaFederale con il nome di Schiedsgutachten); al quale, ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...]
La tutela del diritto alla privacy in Germania è innanzitutto affidata alla Costituzione federale (Grundgesetz). Questa, discostandosi dal criterio analitico seguito dalla Costituzione di Weimar, non contiene un’indicazione dettagliata dei diritti ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] giuridica o economica della Repubblica, ovvero la tutela dell III, 183 ss.
9 In Francia ed in Germania, ad es., l’erogazione de servizi ed il (Pole-emploi e Agenzia federale per il lavoro).
10 V. giudizio di legittimità costituzionale dell’art. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] che in Germania, dove il Tribunale costituzionale federale è inserito a pieno titolo nell’ambito degli organi giurisdizionali) l’organo di giustizia costituzionale non fa parte del potere giudiziario.
Voci correlate
Capo dello Stato
Repubblica ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...